• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORIZIA

di Giorgio Valussi - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)

Giorgio Valussi

La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione della zona franca industriale (1948) e del Fondo di Rotazione per lo sviluppo delle iniziative economiche (1955), in comune però con il Territorio di Trieste. Ma soprattutto ha giovato all'economia cittadina la normalizzazione dei rapporti italo-iugoslavi (Memorandum d'Intesa di Londra del 1954) ed in special modo l'accordo di Udine per il piccolo traffico di frontiera di persone e cose (1955), che ha permesso alla città di riprendere, almeno parzialmente, la sua funzione naturale di centro di sbocco del bacino isontino. Non va però trascurato che in territorio iugoslavo, presso Salcano, è sorto il nuovo centro di Nova Gorica, che va rapidamente affermandosi, compromettendo la posizione commerciale goriziana. Alla fine del 1959 è stato concluso un ulteriore accordo per il ripristino del raccordo ferroviario fra la stazione centrale, sulla linea Trieste-Udine, e la stazione iugoslava di Monte Santo, capolinea della ferrovia transalpina, che porta al valico di Piedicolle. La ripresa del transito internazionale dei passeggeri e delle merci potrà così compensare le perdite derivanti dal nuovo tracciato della ferrovia Pontebbana, che raccorcerà le distanze fra Trieste e Udine (da Redipuglia a S. Giovanni al Natisone), senza toccare Gorizia. La città, che ha avuto un moderato sviluppo verso ovest e verso sud, essendole ormai preclusa dal confine la possibilità di espandersi in altre direzioni, aveva nel 1951 una popolazione residente di 34.607 ab., leggermente inferiore a quella prebellica. Il comune, ridotto a soli 4086 ettari, aveva invece una popolazione di 40.627 ab., inferiore del 13% a quella del 1936, ma con una densità di 994 ab. per km2, più che doppia rispetto al comune prebellico. Alla fine del 1959 la popolazione comunale era valutata a 42.456 unità. Grazie alla zona franca sono sorte alcune nuove industrie di media grandezza, soprattutto nel settore dolciario e liquoristico. L'assegnazione di carburanti a prezzo agevolato, ha prodotto inoltre un incremento della motorizzazione e delle attività autotrasportatrici.

La provincia di Gorizia. - Il movimento naturale della popolazione è caratterizzato da una bassa natalità (media del 13%o nel periodo 1947-57), per cui ne risulta uno scarso incremento demografico (3‰). Notevole è stato però l'affflusso dei profughi provenienti dai territorî italiani ceduti alla Iugoslavia, che alla fine del 1956 avevano raggiunto le 11 mila unità. Alla fine del 1959 la popolazione residente era valutata a 139.518 ab. (densità 294), con un aumento di 5968 ab. rispetto all'ultimo censimento.

La struttura economica della nuova provincia è prevalentemente industriale, come risulta dal numero degli addetti alle industrie (36% secondo il cens. ind. 1951). I cantieri navali di Monfalcone, che sono il massimo complesso provinciale, attraversano però una grave crisi congiunturale, per la carenza delle commesse. L'agricoltura, che occupa appena il 17,6% della popolazione attiva, verrà notevolmente potenziata quando saranno ultimate le opere irrigue, che il Consorzio di bonifica dell'Agro Cormonese-Gradiscano ha intrapreso per migliorare le condizioni agrarie di circa 8.000 ettari di terreno.

Bibl.: Camera di commercio, industria ed agricoltura, Indici della vita economica della Provincia di Gorizia - Anni 1952-57, Gorizia 1958; id., La provincia di Gorizia, area depressa, Gorizia 1951; A. Culot, Gorizia e la Regione, in Trieste V (1958), n. 23; D. Depicolzuane, La bonifica dell'Agro Cormonese-Gradiscano, in Julia Gens, I (1959), n. 1; P. Fortuna, I.R.I. Isontina, in Trieste, VI (1959), n. 32; L. Pedrini, Gorizia: Ricerche di geografia urbana, in Annali di ricerche e studî di geografia, X (1954), n. 1; B. Nice, Il Territorio di Monfalcone, in Rivista geografica italiana, LVII (1950), fasc. i.

Vedi anche
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ... Nova Gorica (it. Nuova Gorizia) Città della Slovenia (16.595 ab. nel 2008), al confine con l’Italia, parte dell’area urbana di Gorizia, dalla quale è stata separata a partire dal 1947, nell’ambito dello spostamento della linea di confine tra Italia ed ex-Iugoslavia. Il limite tra le due periferie urbane è stato ... Cormons Comune della prov. di Gorizia (34,7 km2 con 77056 ab. nel 2008).  ● Antica stazione militare romana, fortificata dai Longobardi nel 610. Ottone II ne investì il patriarca di Aquileia (10° sec.) e da allora fu contesa come via di accesso a Gorizia; incamerata con la contea di Gorizia dagli Asburgo, che ... Medea Comune della prov. di Gorizia (7,3 km2 con 945 ab. nel 2008). Dal 1928 al 1955 ha fatto parte del comune di Cormons. ● Sul colle di Medea sorge l’imponente Ara Pacis, sacrario eretto nel 1951, dedicato ai caduti della Seconda guerra mondiale.
Tag
  • NOVA GORICA
  • AGRICOLTURA
  • MONFALCONE
  • TRIESTE
  • UDINE
Altri risultati per GORIZIA
  • Gorizia
    Enciclopedia on line
    Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima  fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa a N dai rilievi del Collio e dal gradino dell’altopiano di Tarnova (ora in territorio sloveno) e delimitata ...
  • Gorizia
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento di liberazione nazionale e fu centro attivissimo dell’irredentismo italiano tra il 1866 (poiché restò esclusa ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (Tabelle), in questa Appendice.
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (tabelle), in questa Appendice.
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Bruno NICE Carlo SCHIFFRER (XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle il completo possesso della ferrovia carsico-isontina di Piedicolle, i sobborghi di Salcano, Moncorona, ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 555) Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle 11 battaglie. A Oslavia è sorto il grande monumento ossario che raccoglie le salme di circa 80.000 caduti. Il ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con 26.334 abitanti nel 1921. È uno dei centri del Friuli orientale che sorgono al margine delle Alpi Giulie, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
gradeṡano
gradesano gradeṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Grado (prov. di Gorizia), centro turistico e di notevole importanza storica; abitante o nativo di Grado.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali