• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORIZIA

di Bruno NICE - Carlo SCHIFFRER - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GORIZIA

Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER

(XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle il completo possesso della ferrovia carsico-isontina di Piedicolle, i sobborghi di Salcano, Moncorona, S. Pietro, Vertòiba, Mernia, con le stazioni di Monte Santo e S. Marco, le sorgenti dei due acquedotti urbani, il vecchio cimitero e quello ebraico, il sanatorio, il bosco di Panovizza. La città ha conservato, insieme con la stazione centrale sulla linea Udine-Monfalcone e con l'aeroporto, tutti i sobborghi sulla destra dell'Isonzo, compreso l'ossario di Oslavia. In complesso Gorizia, che nel 1936 contava 39.317 ab. residenti nel centro urbano, perde un ottavo della sua popolazione.

Provincia. - Il nuovo confine ha staccato dalla città di Gorizia la maggior parte della sua provincia, incorporandone nella Iugoslavia circa 2494 km4. su 2724 e circa 129.000 ab. sui 200.152 residenti nel 1936. Si tratta dell'alta e media valle dell'Isonzo, ricca di risorse forestali, zootecniche ed idroelettriche (impianti di S. Lucia-Dòblari e Canale-Plava), coi centri di Plezzo, Caporetto, Tolmino e Canale; degli altopiani di Idria, di Tarnova e della Bainsizza, importanti per la produzione del mercurio e del carbone vegetale, coi centri di Cìrchina, Idria e Chiapovano; della vallata agricola del Vipacco coi centri di Aidùssina e Vipacco; e, in parte, delle colline vitifere del Collio e del Carso propriamente detto. Privata di questo territorio, che, sebbene abitato da Sloveni, gravita naturalmente su di essa, Gorizia ha conservato la parte prevalentemente pianeggiante della vecchia provincia - dotata di una fertile agricoltura e di una densa popolazione - coi centri di Cormons e Gradisca. Ad essa si è aggiunta quella porzione, agricolo-industriale, della provincia di Trieste, rimasta all'Italia, coì centri di Monfalcone e Grado sicché la nuova provincia di Gorizia ha un'area di circa 475 kmq e circa 128.155 ab. (31 dic. 1947), quasi tutti Italiani.

Storia. - Dopo l'8 settembre 1943 i Tedeschi la presidiarono con truppe di collaborazionisti serbi e sloveni, che dimostrarono la loro ostilità all'Italia, tra l'altro distruggendo il monumento ai caduti dalla prima Guerra mondiale. La sua posizione la rendeva particolarmente adatta ai collegamenti con i centri di resistenza militare della selva di Tarnova; ebbe perciò organi del CLN e dell'OF sloveno. Alla fine di aprile del 1945, ritiratisi i Tedeschi, si svolsero nella città scontri tra i "cetnici" serbi in ritirata oltre l'Isonzo ed il CVL del CLN. Poi sopravvennero le truppe di Tito che incorporarono Gorizia nella Slovenia. In questo periodo, oltre 1800 Italiani furono deportati, tra questi due membri del CLN (L. Olivi e A. Sverzutti), dei quali non si è saputo più nulla. Il 12 giugno subentrò il governo militare anglo-americano; solo il 15 settembre 1947 la città fu riconsegnata alle autorità italiane. Da ricordare il tentativo del governo iugoslavo di ottenere la città, offrendo in cambio la sovranità italiana su Trieste.

Vedi anche
Gradisca d’Isonzo Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo. ● Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani ne fecero un potente baluardo fortificato contro i Turchi, a guardia dell’Isonzo (1473). Conquistata ... Cormons Comune della prov. di Gorizia (34,7 km2 con 77056 ab. nel 2008).  ● Antica stazione militare romana, fortificata dai Longobardi nel 610. Ottone II ne investì il patriarca di Aquileia (10° sec.) e da allora fu contesa come via di accesso a Gorizia; incamerata con la contea di Gorizia dagli Asburgo, che ... Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (84,5 km2 con 205.356 ab. nel 2008, detti Triestini), capoluogo di provincia e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto nella parte interna del golfo che porta il suo nome e chiude a N il Mar Adriatico. Con il promontorio su cui sorge il suo nucleo più antico, ... Prima guerra mondiale Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi e vide contrapposte le forze dell’Intesa (Francia, Gran Bretagna, ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • SELVA DI TARNOVA
  • AGRICOLTURA
  • MONFALCONE
  • IUGOSLAVIA
Altri risultati per GORIZIA
  • Gorizia
    Enciclopedia on line
    Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima  fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa a N dai rilievi del Collio e dal gradino dell’altopiano di Tarnova (ora in territorio sloveno) e delimitata ...
  • Gorizia
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Venezia Giulia, situata allo sbocco dell’Isonzo. Dal 1509 fu dominio degli Asburgo e sotto l’amministrazione austriaca la città crebbe d’importanza. Dopo il 1815 partecipò al movimento di liberazione nazionale e fu centro attivissimo dell’irredentismo italiano tra il 1866 (poiché restò esclusa ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (Tabelle), in questa Appendice.
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    : per dati statistici provinciali v. friuli-venezia giulia (tabelle), in questa Appendice.
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682) Giorgio Valussi La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione della zona franca industriale (1948) e del Fondo di Rotazione per lo sviluppo delle iniziative economiche ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 555) Gorizia costituisce il centro dei campi di battaglia dell'Isonzo e da essa si possono quindi facilmente raggiungere tutte le località e le alture più note, teatro cruento delle 11 battaglie. A Oslavia è sorto il grande monumento ossario che raccoglie le salme di circa 80.000 caduti. Il ...
  • GORIZIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con 26.334 abitanti nel 1921. È uno dei centri del Friuli orientale che sorgono al margine delle Alpi Giulie, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
gradeṡano
gradesano gradeṡano agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Grado (prov. di Gorizia), centro turistico e di notevole importanza storica; abitante o nativo di Grado.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali