• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GORO di Gregorio

di Enrico Mauceri - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GORO di Gregorio

Enrico Mauceri

Scultore senese, figlio di un discepolo di Nicola Pisano; operò nella prima metà del sec. XIV. Di lui rimangono due monumenti pregevoli: l'arca di S. Cerbone a Massa Marittima (1324) e il sepolcro dell'arcivescovo Guidotto de' Tabiati (1333), esistente nel duomo di Messina. Entrambe le opere furono variamente smembrate. Il monumento di Massa Marittima palesa l'eleganza raffinata dell'artista senese non solo nelle figurine degli Apostoli, ma anche nelle facce dell'arca con storie del santo. Sul monumento di Guidotto è distesa la figura dell'arcivescovo nei suoi paludamenti, e attorno sono scolpite a bassorilievo l'Annunciazione, l'Adorazione dei Magi, la Flagellazione, la Crocifissione. Vi era compresa anche la Natività nella scena centrale di prospetto, ma fu sostituita nel sec. XVI da un'iscrizione relativa alla santificazione di Alberto Carmelitano, molto venerato in quel tempo dai Messinesi. Il sarcofago è stato, con la ricostruzione del duomo, ricollocato nel transetto a destra accanto all'arco trionfale, ma non si è potuto ricomporre nella sua forma originaria, mancandone molti elementi. Faceva parte del monumento la cosiddetta "Madonna degli storpî".

Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital., IV, Milano 1905; Wgt., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); P. Misciattelli, Una statua sconosciuta di G. di G., in La Diana, IV (1929), pp. 225-26.

Altri risultati per GORO di Gregorio
  • Gòro di Gregorio
    Enciclopedia on line
    ...
  • GORO di Gregorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Gerd Kreytenberg Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti. Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito del duomo di Siena (1265-68) e nel 1272 ottenne la cittadinanza senese (Milanesi). Risulta già morto quando G. è ...
  • GORO di Gregorio
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    R. Bartalini Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del duomo di Siena (1266-1269) e, insieme a Lapo e Donato, uno dei "sagaces et subtiles magistri in intallis" ai quali, ...
Vocabolario
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali