• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÖTA älv

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GÖTA älv (A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

Emissario del Vänern, il maggior lago della Svezia. È lungo 92 km. e all'uscita dal lago ha una portata in media di 500 mc. al 1″ e che oscilla tra 295 e 830 mc. Forma alcune cascate presso Vargön (m. 5), Trollhättan (m. 31,7) e Lilla Edet (m. 6,7); le due ultime insieme sviluppano una forza di 207.000 HP. Mediante il canale a chiuse di Trollhättan, che gira le cascate, il Göta älv è navigabile da navi che hanno fino a 4 m. di pescaggio. Attraverso il lago Vänern e il Canale di Göta, il Göta älv è in comunicazione anche col Baltico. Presso Kungälv il fiume si biforca nel Nordre älv, breve e ricco di acque, che sbocca nell'Älve fjord, e nel Göta propriamente detto, che forma il porto di Göteborg (v.): fra questi due rami del fiume si stende l'isola Hisingen.

Già nel Medioevo il Göta älv era l'arteria commerciale più importante della Svezia occidentale. Il legname, che fin d'allora costituiva un importante articolo d'esportazione, veniva fluitato sul fiume; il ferro era portato per via di terra fino a Lilla Edet, dove veniva imbarcato. Dopo la costruzione del sistema di chiuse di Trollhättan l'importanza di questa via acquea interna è cresciuta.

Vedi anche
Vänern Vänern Lago della Svezia (5585 km2), il maggiore del paese. Situato nel SO del paese, è diviso fra le contee di Västra Götaland e Värmland. Di origine glaciale, con profondità massima 93 m, presenta sponde molto frastagliate specie a S ed è diviso quasi in due bacini da una serie di isole e di penisole, ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... emissario anatomia Nome di alcune vene della testa, attraverso le quali si effettuano alcune delle numerose comunicazioni tra i seni della dura meninge e le vene extracraniche. geografia Fiume o canale che scarica le acque di un lago. Nella bonifica idraulica, canale che smaltisce l’acqua raccolta dal collettore ... Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione e alle favorevoli condizioni naturali è divenuta il maggior porto di esportazione e la seconda ...
Vocabolario
gota
gota gòta s. f. [prob. lat. (o gallico) *gauta]. – 1. a. Sinon. di guancia (pop. in Toscana, letter. in altre regioni): g. pallide, rosse, fresche, piene, grassottelle; baciare qualcuno sulle g. o sull’una e l’altra g.; fare le g., ingrassare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali