• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÖTALAND

di Hans W. Ahlmann - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GÖTALAND (cioè Terra dei Götar; A. T., 63-64)

Hans W. Ahlmann

Denominazione, sorta nel sec. XV, della parte principale più meridionale della Svezia: ne fanno parte il Västergötland, l'Östergötland, lo Smȧland, l'isola di Öland, e il Dalsland; quindi la Scania, il Halland, il Bohuslän e il Blekinge, conquistati alla Danimarca nel 1658, e l'isola di Gotland (v.), riottenuta nel 1645. Il Götaland è, dunque, un nome complessivo dato a queste regioni, ma non rappresenta un'unità amministrativa. Una gran parte del Götaland è compresa nell'altipiano svedese meridionale, i punti più alti del quale sono il Taberg (343 m.), che s'innalza a S. del lago Vättern, e a SE. di esso il Tomtabacken (377 m.). L'altipiano è in massima parte compreso nello Smäland. Un suo prolungamento, verso NO., è il Hökens Ös, che costeggia a SO. il Vättern; altri lembi, invece, si estendono fin nell'o) stergotland, dove sono vaste foreste. All'altipiano svedese meridionale si collegano varie regioni pianeggianti coperte, tutte o in parte, da sedimentazioni cambrico-siluriche; più recenti sono invece quelle della Scania, a S. Questa è costituita da una vasta pianura fertile; al N. si estendono le ampie pianure di Västergotland e di Östergötland, ciascuna su un lato del lago Vättern. Su queste pianure si ergono alcune cime isolate. Nella Scania, come pure sulle rive del lago, sono notevoli alcuni pilastri (horst) appartenenti al rilievo primitivo. Nel Västergötland i monti Kinnekulle, Billingen e alcuni altri consistono di formazioni del Silurico, principalmente calcari, arenarie e scisti.

Il Götaland ha una superficie di 92.702 kmq., di cui 86.877 kmq. costituiti da terre e il resto da acque interne. Delle terre, 22.660 kmq. sono adibiti a colture, 3140 sono occupati da prati, 51.590 da foreste. Gli abitanti sono circa 3 milioni (35 per kmq.), pari alla metà della popolazione della Svezia.

La regione di confine al nord, verso lo Svealand, ha ora poca importanza, ma in passato aveva sterminate estensioni di foreste, delle quali esistono tuttora resti nelle alture montuose di Tiveden e di Kolmården. Queste foreste costituivano, allora, un importante confine geografico che permise lo sviluppo di due stirpi diverse: i Götar, al sud, e gli Svear, al nord. Il nome dei Götar (island. Gautar) è affine ma non identico a quello dei Goter (island. Gotar), che si conserva nel nome di Gotland. La regione primitiva dei Götar era la pianura fra i laghi Vänern e Vättern, cioè la parte principale del Västergötland, che da essi trasse il nome. Grazie alla facilità di trasporti offerta dai laghi interni e dai fiumi, i Götar si sparsero anche nelle regioni circostanti. All'epoca delle migrazioni dei popoli, costoro s'erano già imposti sulle stirpi confinanti, almeno su quelle dello Småland, e avevano costituita una nazione più o meno indipendente. Dapprima il Götaland dovette essere il punto di partenza di grandi migrazioni e spedizioni di conquista, che portarono alla fondazione del potente stato gotico sulla Vistola, che sembra aver mantenuto sempre attivi rapporti con la terra d'origine. Più tardi, il Götaland dovette avere un periodo di decadenza politica e finalmente, forse all'inizio o alla metà del sec. VI d. C., cadde sotto il dominio degli Svear. Le vecchie controversie fra Götar e Svear vennero composte, specialmente nei secoli XI e XII, dopo lunghe lotte, prima della fondazione dell'attuale unità nazionale svedese nel secolo XVI.

Vedi anche
Beowulf Poema epico, il più antico tramandatoci delle letterature germaniche. Composto intorno al 700 da un Anglo, pervenutoci, trascritto da amanuensi del Wessex, in un unico manoscritto di fine 10° o primi dell’11° sec., consta di 3183 versi. Narra le gesta dell’eroe Beowulf che uccide il mostro Grendel e ... Goti (lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, vennero a contatto con la civiltà romana nella regione della Vistola, grazie al commercio dell’ambra ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Vistola (pol. Wisła; russo Visla; ted. Weichsel) Fiume dell’Europa centro-orientale (1047 km; bacino di 194.300 km2) che scorre interamente in Polonia, della quale è il principale corso d’acqua. Nasce nei Beschidi (Monte Barania, 1220 m), da dove scorre in direzione NE, attraversando Cracovia e ricevendo numerosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali