• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOTESCALCO di Orbais

di Giov. Pietro Kirsch - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOTESCALCO (Gottschalk) di Orbais

Giov. Pietro Kirsch

Nato circa l'805, figlio del conte di Sassonia Bernone, morì il 30 ottobre 868-869. Offerto fin dai teneri anni all'abbazia di Fulda, fatto adulto si sottrasse alla vita monastica; ma dal suo abate Rabano Mauro fu obbligato a riprenderla, col permesso di entrare nell'abbazia di Orbais (diocesi di Soissons); in questa occasione Rabano Mauro scrisse il suo trattato De oblatione puerorum (in Patr. Lat., CVII, coll. 419-440). Egli allora si dedicò alla teologia, specie a S. Agostino; interpretandolo arrivò al concetto di una volontà divina soltanto parziale per la salute dell'umanità, e insegnò una doppia predestinazione completa sia per la salvezza sia per la condanna eterna: così i suoi avversarî. Nell'837-838 fece un viaggio in Italia, insegnando a voce e in scritti la sua dottrina. Dopo il suo ritorno si fece ordinare sacerdote dal vescovo ausiliare Richbold di Reims, e negli anni 845-848 soggiornò di nuovo in Italia. Nell'840 Rabano Mauro, informato della diffusione delle dottrine di G. in Italia, scrisse contro di lui un trattato sulla predestinazione (in Patr. Lat., CXII, coll. 1530-1553). Tornato in Germania, G. fu presente al sinodo di Magonza dell'848, dove la sua dottrina fu condannata, nell'849, in un sinodo di Quiersy, l'arcivescovo Incmaro di Reims lo condannò per la sua ordinazione sacerdotale fatta contro i canoni, e lo fece internare nell'abbazia di Hautvilliers presso Reims. Qui scrisse nell'853 una Schedula contro Incmaro, dando una sua interpretazione della formula trinitaria "Trina deitas". Negli ultimi anni della vita soffrì di grave malattia, e morì a Hautvilliers non riconciliato con Incmaro.

Delle lettere e degli scritti di G. sono conservati soltanto frammenti (in Patr. Lat., CXXI, coll. 347-368; Mon. German. Hist., Poetae latini Carol. Aevi, II, p. 707 segg.).

Bibl.: Gaudard, Gotteschalc moine d'Orbais, Saint-Quentin 1888; V. Borrasch, Der Mönch Gottschalk von Orbais, Thorn 1868; A. Freystedt, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, XXVIII (1897), pp. 1-22, 161-182, 529-544; H. Schrörs, Hinkmar, Erzibschof von Reims, Friburgo in B. 1884, pp. 90-108.

Vedi anche
Incmaro di Reims Arcivescovo e teologo (n. 806 circa - m. Épernay 882). Arcivescovo di Reims dall'845, assunse una posizione preminente nella gerarchia ecclesiastica francese, cercando di dirigere la chiesa di Francia con grande fermezza, se pure con forme talora eccessivamente autoritarie. Tra la sua vasta produzione ... Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus). - Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, Rabano Mauro portò avanti, con spirito missionario, il processo di evangelizzazione ... predestinazione Nella teologia cattolica, «il piano secondo cui Dio ordina la creatura razionale al conseguimento della vita eterna» (s. Tommaso). Nessuno è escluso dalla beatitudine eterna senza sua colpa, poiché Dio ha predestinato tutti gli uomini a essere conformi al proprio Figlio che si è fatto uomo. ● Il concetto ... Lupo Servato di Ferrières Lupo Servato di Ferrières (lat. Lupus Servatus; fr. Loup de Ferrières). - Letterato e teologo (n. forse nella diocesi di Sens 805 circa - m. 862 circa); entrato all'abbazia di Ferrières, compì gli studî a Fulda sotto Rabano Mauro e là strinse amicizia con Gotescalco di Orbais; tornato a Ferrières, ne ...
Altri risultati per GOTESCALCO di Orbais
  • Gotescalco d'Orbais
    Dizionario di filosofia (2009)
    Gotescalco d’Orbais Teologo (n. in Sassonia 805 ca m. 868 ca.). Figlio del conte di Sassonia Bernone, entrò giovanissimo nell’abbazia di Fulda e, diventato adulto, cercò (829) di sottrarsi alla vita monastica. Pur ottenendo ragione al Concilio di Magonza, fu obbligato dal suo abate, Rabano Mauro, ...
  • Gotescalco d'Orbais
    Enciclopedia on line
    d' Teologo sassone (n. in Sassonia 805 circa - m. 868 circa). Sostenitore della teoria della doppia predestinazione, secondo la quale buoni e cattivi sono destinati nella prescienza divina alla salvezza o alla dannazione, fu al centro di una controversia teologica che si protrasse negli anni e venne ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali