• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gotta

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

gotta


Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto (anche sotto forma di sale urato) nel sangue (in cui l’acido urico supera la concentrazione soglia di 7 mg/100 ml) e da artrite. L’acido urico si forma nell’organismo come prodotto finale della degradazione delle purine, costituenti degli acidi nucleici. Si distinguono due forme di g.: la g. primaria, costituzionale, a carattere ereditario (caratteri autosomici e caratteri dominanti legati al sesso), che colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile; la g. secondaria, conseguente a leucemie, malattie renali, ipertensione, saturnismo. Nella g. primaria, l’aumento dell’acido urico in circolo è dovuto a una esaltata sintesi di acido urico (a causa di alterazioni enzimatiche) oppure a una diminuzione della escrezione renale di acido urico. L’approfondimento diagnostico in questo senso è pertanto molto importante, in quanto nel primo caso si somministrano farmaci che deprimono l’uricogenesi (allopurinolo), nel secondo farmaci che favoriscono l’escrezione renale dell’acido urico (probenecid, ecc.). La g. può manifestarsi acutamente con un’artrite a carico dell’alluce (per lo più l’articolazione metatarso-falangea); coesiste spesso la febbre. La g. cronica è caratterizzata dal tofo (nell’elice, antielice, tendini, cute delle dita, ecc.) che si forma per deposizione di urato bisodico, da alterazioni in sede renale, ecc.

gotta

Vedi anche
tofo Formazione nodulare, caratteristica della gotta, dovuta ad accumulo, più o meno circoscritto, di urati, assieme ai quali si trovano anche colesterolo e detriti del tessuto coinvolto, circondato da elementi reattivi; si forma di regola al di fuori, ma spesso in vicinanza, delle articolazioni. Il tofolipoma ... Mèdici, Cosimo de', detto il Vecchio Uomo politico fiorentino (Firenze 1389 - Careggi 1464), figlio di Giovanni di Bicci. In gioventù, pur dedicandosi alla mercatura, ricoprì anche cariche politiche ed ebbe incarichi diplomatici. Ma, considerato il capo dell'opposizione all'oligarchia dominante, fu poi arrestato (1433) e confinato per dieci ... Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ... Federico II d'Aragona re di Sicilia Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) la corona offertagli dai Siciliani. Resistette validamente all'assalto degli Angioini, sostenuti ...
Tag
  • ACIDI NUCLEICI
  • IPERTENSIONE
  • ACIDO URICO
  • METABOLISMO
  • SATURNISMO
Altri risultati per gotta
  • gotta
    Enciclopedia on line
    Disordine del metabolismo dell’acido urico caratterizzato da aumento di questo composto nel sangue. Si distinguono due forme di g.: la primaria, costituzionale, a carattere ereditario che colpisce quasi esclusivamente il sesso maschile; la secondaria conseguente a leucemie, malattie renali, ipertensione, ...
  • Gotta
    Universo del Corpo (1999)
    Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia del metabolismo caratterizzata da un'eccessiva presenza di acido urico, causata sia da una sintesi elevata ...
  • GOTTA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 588) Emanuele Djalma VITALI L'impiego sperimentale degli isotopi radioattivi e un vasto complesso di altre ricerche di ordine biochimico e farmacologico hanno permesso di fare nuova luce sul meccanismo di produzione dell'acido urico, di intravedere nuove possibilità di interpretazione patogenetica ...
  • GOTTA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giuseppe Bastianelli (dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout). Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per malattia, gocce degli umori del corpo. I nomi più antichi (podagra, chiragra) sono d'origine greca (πούς "piede", ...
Vocabolario
gótta seréna
gotta serena gótta seréna locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. gutta serena, propr. «goccia chiara», con allusione alla credenza (v. gotta) che la causa del male fosse una goccia d’umore limpido]. – Nei cavalli, indebolimento o perdita...
gotta
gotta gótta s. f. [lat. gŭtta «goccia», che assume il nuovo sign. nel sec. 13°, per l’opinione sostenuta dalla patologia umorale che la malattia fosse dovuta a gocce alterate di uno degli umori del corpo]. – Malattia del ricambio, a carattere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali