• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACHENWALL, Gottfried

di Francesco Spinedi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACHENWALL, Gottfried

Francesco Spinedi

Nato il 20 ottobre 1719 a Elbing e morto il 1° maggio 1772 a Gottinga, dove insegnava diritto naturale e statistica. Può considerarsi, insieme col Ceva italiano e col Petty inglese, uno dei moderni iniziatori dello studio quantitativo dei fenomeni sociali e della statistica demografica. Anzi, sembra che egli fosse il primo a definire "statistica", la sua disciplina.

Sua principale opera di diritto naturale è Die Staatsllugheit nach ihren ersten Grundsätzen (Gottinga 1761, 4a ed., 1779), nella quale l'A. espone la sua dottrina sociale, che non si differenzia da quelle dei politici del suo tempo, teorizzanti la ragione di stato, l'illuminismo e il mercantilismo. L'altra sua opera, Staatsverfassung der heutigen vornehmsten Europäischen Reiche (1752), si sforza di precisare i limiti e i metodi della ricerca statistica e di fissare i rapporti della nuova scienza con le altre discipline sociali.

Vedi anche
giusnaturalismo Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo (il diritto prodotto dagli uomini; ➔ diritto). Il g., durante l’antichità e il Medioevo, era fondato ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • RAGIONE DI STATO
  • DIRITTO NATURALE
  • MERCANTILISMO
  • ILLUMINISMO
  • GOTTINGA
Altri risultati per ACHENWALL, Gottfried
  • Achenwall, Gottfried
    Dizionario di filosofia (2009)
    Gottfried Giusnaturalista e statistico (Elbing 1719 - Gottinga 1772). Insegnò diritto naturale a Marburgo e Gottinga. Può considerarsi uno degli iniziatori dello studio quantitativo dei fenomeni sociali (Abriss der neuesten Staatswissenschaft der vornehmsten Europäischen Reiche und Republiken, 1749, ...
  • Achenwall, Gottfried
    Enciclopedia on line
    Giusnaturalista e statistico (Elbing 1719 - Gottinga 1772); prof. di diritto naturale a Marburgo e Gottinga, può considerarsi uno degli iniziatori dello studio quantitativo dei fenomeni sociali (Abriss der neuesten Staatswissenschaft der vornehmsten Europäischen Reiche und Republiken, 1749, uscita poi, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali