• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PURGSTALL, Gottfried Wenzel

di Carlo Grünanger - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PURGSTALL, Gottfried Wenzel

Carlo Grünanger

Conte austriaco, nato a Graz il 12 febbraio 1773, morto a Firenze il 22 marzo 1812. Dopo avere seguito per due anni (1793-94) a Jena le lezioni del Reinhold e avere visitato Kant a Königsberg, il P., ritornato a Vienna, aprì la sua casa (aveva sposato la baronessa scozzese Anna Cranstown, ammiratrice e protettrice di W. Scott), agli uomini più eminenti della scienza e dell'arte. Frequentavano le geniali conversazioni il poeta Collin, l'orientalista Hammer-Purgstall, gli storici Johannes v. Müller e Hormayr, lo statista Gentz. In corrispondenza epistolare con i massimi scrittori della Germania - il P. ha lasciato un interessante carteggio, pubblicato in parte dall'orientalista Hammer-Purgstall - egli contribuì efficacemente a diffondere in Austria l'idealismo kantiano e le nuove correnti di pensiero. Tra il 1807 e il 1809 preparò come membro del governo della Stiria la guerra dell'indipendenza. Chiamato nel 1809 a fare parte dell'intendenza dell'esercito, fu fatto prigioniero dai Francesi e rinchiuso nella fortezza di Mantova. Trasferitosi dopo la sua liberazione a Firenze, soggiacque quivi alla malattia che aveva contratta in carcere.

Bibl.: J. v. Hammer-Purgstall, Denkmal auf das Grab der beiden letzten Grafen von Purgstall, Vienna 1821. Il suo carteggio col Goethe, in Schriften der Goethe-Gesellschaft, XVIII, pp. 249, 251; J. Ilwof, Goethes Beziehungen zu Steiermärkern, Graz 1898; R. Keil, Reinholds wiener Freunde, Vienna 1883; K. Wotke, Kant in Österreich vor 100 Jahren, in Zeitschrift für österreichische Gymnasien, IV (1903).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali