• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOTTINGA

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GOTTINGA (ted. Göttingen; ricordata la prima volta nel 953 col nome di Gutingi; A. T., 51-52)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN

Città della Germania centrale nel distretto di Hildesheim del Hannover, posta 40 km. NE. di Kassel, 150 m. s. m., ai piedi della Selva di Gottinga e a ovest di questa (Torre di Bismarck, m. 350), su un'importante strada diretta da nord a sud, tracciata dal fiume Leine, che scorre per lungo tratto sulla destra del Weser e vi confluisce pochi km. a monte di Brema. La via è ricalcata ora dalla linea ferroviaria Kassel-Gottinga-Hannover (aperta nel 1854-56), la quale costituisce il tronco medio dell'importante arteria commerciale Amburgo-Basilea.

La città è posta sulla destra della Leine ed è attraversata dal Leinekanal; si distingue ora bene nella sua pianta una parte più antica (tra il Leinekanal e la Burgstrasse), che costituiva il primo nucleo, anteriore all'allargamento che ha compreso la città entro le mura al principio del sec. XV; separata da questa dai viali di tigli che hanno sostituito le opere di difesa è la città moderna, estesasi soprattutto a est e a sud. Gottinga è importante come centro di studî per la sua università creata con privilegio del 13 gennaio 1753 e inaugurata il 17 settembre 1737 (frequenza media attuale: 2600 studenti). È notevole anche la fabbricazione di strumenti chirurgici, scientifici e di precisione. Gli abitanti, 9148 nel 1820, 17.038 nel 1875, 23.098 nel 1890 e 37.594 nel 1910, nel 1925 risultarono 41.228 (su una superficie di 25,43 kmq.).

Monumenti. - Al sec. XIV appartengono le due chiese più importanti di S. Giovanni e di S. Giacomo: quest'ultima ha un magnifico altare scolpito in legno (1402) con sportelli dipinti. Anche il palazzo municipale appartiene ai secoli XIV e XV. Le strade della città antica hanno numerose costruzioni in legno e muratura, con eccellenti intagli, particolarmente il "Junkerhaus" e il "Kaufhaus". Il Seminario di storia dell'arte nell'università possiede una buona galleria di quadri, in cui predominano i maestri italiani e olandesi, nonché una collezione di disegni. V'è pure un museo municipale per le antichità locali.

Storia. - Trae le sue origini da un palazzo imperiale, unito con una colonia di confine. Solo nel 1210 ricevette i diritti di città dall'imperatore Ottone IV. Più tardi fu per un certo tempo capitale di un principato guelfo (1345-1437; v. brunswick). Nel sec. XIV, durante il quale Gottinga faceva parte della Lega anseatica, cominciò la sua prosperità: vi fioriva in modo particolare l'industria dei tessitori di lana e dei fabbricanti di panno. Un passo indietro fu causato invece nel sec. XVI, dalle lotte interne fra le gilde e il consiglio della città, che aveva abolito nel 1531 la chiesa cattolica, sostituendola con l'ordinamento della Chiesa approvato da Lutero. Nella guerra dei Trent'anni Gottinga fu occupata il 2 agosto 1626, dopo un lungo assedio, dal Tilly, e solo l'11 febbraio 1632 fu liberata dal duca Guglielmo di Weimar. Il rifiorimento di Gottinga cominciò con la fondazione dell'università per opera di Giorgio II Augusto di Hannover, sui piani del barone Adolfo Gerlach di Münchhausen e di Alberto von Haller. Nei tempi più recenti Gottinga è nota in particolare per la Lega dei poeti (Dichterbund) del "Göttingen Hain"; e perché vi furono deposti dal loro ufficio i "Göttinger Sieben" (cioè i professori universitarî Albrecht, Dahlmann, Ewald, Gervinus, Giacomo e Guglielmo Grimm e W. Weber), i quali nel 1837 avevano protestato contro l'abolizione della costituzione fatta dal re Ernesto Augusto. Nel 1866 Gottinga fu il punto di concentramento dell'esercito hannoveriano.

Bibl.: Urkendenbuch der Stadt Göttingen bis zum Jahre 1400 e Urkundenbuch der Stadt Göttingen vom Jahre 1401-1500, ed. da G. Schmidt, in Urkundenbuch des historischen Vereins für Niedersachsen, VI e VII, Hannover 1863-67; Urkundenbuch der Stadt Göttingen aus dem 16. Jahrh., ed. da A. Hasselblatt e G. Kästner, Gottinga 1881; Zeit- und Geschichtbeschreibung der Stadt Göttingen, voll. 3, Gottinga 1734-38; G. Frensdorff, Göttingen in Vergangenheit und Gegenwart, 2ª ed., Gottinga 1887; G. Erdmann, Geschichte der Kirchenreformation in Göttingen, Gottinga 1888; A. Tecklenburg, Göttingen in seiner historischen Entwicklung, Gottinga 1910; H. Dörries, Die Städte im oberen Leinetal, Gottinga 1925; F. Wagner, Das Rathaus zu Göttingen, Gottinga 1926.

Vedi anche
Abraham Gotthelf Kästner Kästner ‹kèstnër›, Abraham Gotthelf. - Matematico (Lipsia 1719 - Gottinga 1800). Dopo aver studiato diritto nell'univ. di Lipsia, divenne (1746) professore di matematica nella stessa università; dal 1756 sino alla morte fu professore di matematica e fisica nell'università di Gottinga. Salì in grande ... Albrecht von Haller Fisiologo e poeta svizzero (Berna 1708 - ivi 1777). Considerato il fondatore della fisiologia moderna, uomo di cultura enciclopedica, poeta, maestro e clinico insigne, fu non solo fisiologo e anatomico, ma anche fecondo scrittore di medicina (Elementa physiologiae corporis humani, 8 voll., 1757-66; Icones ... Felix Klein Matematico tedesco (Düsseldorf 1849 - Gottinga 1925). Autore di rilevanti contributi alla geometria, realizzò una classificazione di tale materia fondata sul concetto di gruppo, studiò le superfici algebriche (in topologia l'otre di Klein, Felix è una superficie non orientabile a una sola faccia) e si ... Wilhelm Eduard Weber Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione con K. F. Gauss, il primo telegrafo elettrico (1833). Vita e opere. Prof. nelle univ. ...
Altri risultati per GOTTINGA
  • Gottinga
    Enciclopedia on line
    (ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università. Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne nel 1210 diritti di città dall’imperatore Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato omonimo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali