• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUFELAND, Gottlieb

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUFELAND, Gottlieb

Emilio Albertario

Giurista tedesco, nato a Danzica il 19 ottobre 1760, morto a Halle il 25 febbraio 1817. Addottoratosi in diritto e filosofia nel 1785 a Jena, fu professore in quella università dal 1788; dal 1803 al 1806 fu professore di Pandette dell'università di Würzburg, donde passò per breve tempo alla cattedra di Landshut; nel 1816 ritornò all'insegnamento nell'università di Halle. Fu l'ideatore della grande enciclopedia che fu poi l'Allgemeine Encyclopädie di Erch e Gruber. Insegnò, oltre al diritto romano, anche il diritto privato germanico, il diritto naturale e il diritto pubblico, e in queste discipline lasciò opere originali.

Il suo studio Versuch über den Grundsatz des Naturrechts (Lipsia 1785) è una delle prime opere giuridiche che studiano la filosofia kantiana e fu molto lodato dallo stesso Kant. Pubblicò inoltre: De legum in Pandectis interpretandarum subsidio ex earum nexu et consecutione petendo (Jena 1785); Lehrbuch des Naturrechts (Lipsia 1790; 2a ed., 1795), Geschichte und Encyclopädie aller in Deutschland geltenden Rechte (Jena 1795); Einleitung in die Wissenschaft des deutschen Privatrechts (Jena 1796); über den eigenthümlischen Geist des röm. Rechts (Giessen 1815-17).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali