• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLANCK, Gottlieb

di Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLANCK, Gottlieb

Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Giurista tedesco, nipote del teologo Gottlieb Jacob P. (v.), nato a Gottinga il 24 giugno 1824, morto ivi il 20 maggio 1910. Magistrato dal 1846, membro del parlamento del secondo stato hannoverese dal 1852 e della camera prussiana dei deputati dal 1867 (assemblee nelle quali fu tra i liberali più ardenti e più bersagliati), fece parte dal 1874 al 1889 della commissione di prima lettura per il progetto di codice civile dell'impero, elaborandovi personalmente il libro IV relativo al diritto di famiglia: fu poi relatore generale sul progetto intero nella commissione di seconda lettura (1890-95), per modo che nell'opinione pubblica tedesca egli è considerato come l'estensore definitivo di tutto il codice oggi vigente. Questi specialissimi meriti gli valsero la nomina a professore nella facoltà giuridica di Gottinga; in questa qualità venne elaborando negli ultimi anni di vita un commento al codice, giustamente apprezzato come uno dei migliori: Bürgerliches Gesetzbuch nebst Einführungsgesetz, erläutert (voll. 5, Berlino 1898-1902; 5ª ed., a cura di A. Achilles e altri, 1915-1932).

Bibl.: R. Sohm, G. P., in Deutsche Juristen-Zeitung, XV (1910), n. 11; L. Frensdorff, G. P.,d'eutscher Jurist und Politiker, Berlino 1914.

Altri risultati per PLANCK, Gottlieb
  • Planck, Gottlieb
    Enciclopedia on line
    Giurista (Gottinga 1824 - ivi 1910), nipote di Gottlieb Jakob e fratello di Julius Wilhelm. Magistrato (1846), membro del parlamento del secondo stato del Hannover (1852) e della Camera prussiana dei deputati (1867), collaborò (1874-89) alla elaborazione del codice civile dell'Impero: è opera sua il ...
Vocabolario
planck
planck 〈plaṅk〉 s. m. [dal nome del fisico ted. Max Planck (1858-1947)]. – In fisica, unità di misura dell’azione e del momento angolare corrispondente a 1 joule per secondo (1 J s).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali