• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RABENER, Gottlieb Wilhelm

di Giovanni Vittorio Amoretti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RABENER, Gottlieb Wilhelm

Giovanni Vittorio Amoretti

Scrittore tedesco, nato il 17 settembre a Wachau, presso Lipsia, morto a Dresda, il 22 marzo 1771. Studiò giurisprudenza a Lipsia, fu poi impiegato statale a Dresda. In gioventù conobbe e strinse amicizia con Ch. F. Gellert, con J.W. Gleim. Collaborò alle Belustigungen des Verstandes und des Witzes ed ai Bremer Beiträge.

Originalità, varietà di accenti e di motivi lo rendono il più importante e caratteristico rappresentante della satira del rococò tedesco, satira nella quale evitando ogni personalismo e rispettando stato, gerarchia e chiesa, ebbe di mira soprattutto i fondamentali vizî umani.

Ediz.: Sammlung satyr. Schriften, in 4 voll., Lipsia 1751-56; 10ª ed. nel 1771; Sämtliche Schriften, in 6 voll., ivi 1777; 2ª ed., a cura di Ernst Ortlepp, con unito l'epistolario e una biografia scritta da C. F. Weisse, ivi 1872; una scelta delle satire è stata pubblicata nel 1884.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali