• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gotto Mantovano

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gotto Mantovano

Eugenio Ragni

Ignoto rimatore contemporaneo di D., del quale nulla si sa e delle cui multas et bonas cantiones - che D. afferma di aver ascoltato recitare dalla sua viva voce, nobis oretenus intimavit (VE II XIII 4) - niente ci è pervenuto.

D. lo annovera tra i poeti qui non omnes quandoque desinentìas carminum rithimantur in eadem stantia, sed easdem repetunt, sive rithimantur in aliis, per aver egli introdotto nella canzone la novità di un verso libero (incomitatum) in ogni stanza, da lui denominato " chiave " (Hic semper in stantia unum carmen incomitatum texebat, quod clavem vocabat). L'artificio si richiama al modulo provenzale del verso ‛ dissolut ', cioè senza rima corrispondente, differenziandosene per esser posto invece in rima con i versi che gli corrispondono nelle stanze successive.

La denominazione di " chiave " data al verso libero da G. (almeno D. la sentì per la prima volta usare dal poeta mantovano) sembra tuttavia più propriamente indicare (Busnelli-Vandelli, ad l.) " il contrassegno, per ogni stanza, di una variazione melodica di tono ", cui corrisponde naturalmente, nel testo della canzone, la singolare variazione metrica.

Impossibile determinare quando o in che occasione D. ebbe opportunità di ascoltare le canzoni di Gotto. Stante la datazione del De vulg. Eloq. (1303-1304) non è escluso anche che G. si fosse recato a Firenze prima dell'esilio di Dante.

Vocabolario
gòtto
gotto gòtto s. m. [lat. gŭttus, forse dal gr. κώϑων, nome di un recipiente]. – 1. a. Bicchiere grande di vetro o di cristallo, di solito con manico; nell’uso ant. e di alcune regioni (soprattutto nel Veneto), bicchiere in genere. b. Il...
mantovano
mantovano (ant. e poet. mantoano, mantüano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia lombarda di Mantova; abitante, originario o nativo di Mantova: li parenti miei furon lombardi, Mantoani per patrïa ambedui...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali