• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WARREN, Gouverneur Kemble

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WARREN, Gouverneur Kemble


Militare americano, nato a Cold Spring (N. Y.) l'8 gennaio 1830, morto a Newport (R. I.) l'8 agosto 1882. Studiò nell'accademia militare di West Point e ne uscì il 1° luglio 1850 "brevet second lieutenant" nel corpo degli ingegneri topografici. Negli anni seguenti partecipò a numerose spedizioni per rilievi topografici e fece parte, come ingegnere capo, della Sioux Expedition nel 1855. Nel 1859 fu nominato professore assistente di matematiche a West Point. Scoppiata la guerra civile, fu nominato luogotenente-colonnello del quinto reggimento volontarî di New York e fece tutta la campagna nelle file dell'Unione, sia come comandante di volontarî sia come capo degl'ingegneri topografici nell'esercito del Potomac. Si segnalò in modo particolare - aveva allora raggiunto il grado (dal 3 giugno 1863) di maggiore generale dei volontarî - nella battaglia di Gettysburg (1-3 luglio 1863) che risollevò alquanto le sorti dell'Unione. Prese parte in seguito alla cosiddetta Wilderness campaign e il 13 marzo 1865 ottenne il grado di maggior generale nell'esercito regolare. Dopo la decisiva battaglia di Five Forks (1° aprile 1865), nonostante il contributo essenziale dato alla vittoria dal corpo comandato dal W., il generale W. T. Sheridan - che ne aveva ricevuto autorizzazione dallo stesso Grant - esonerò dal comando il W. giudicandolo un subordinato poco sicuro. Trasferito al comando della difesa di Petersburg, il W. il 27 maggio 1865 ritornò nel corpo degl'ingegneri, dove seguitò a prestar servizio segnalandosi soprattutto nei lavori eseguiti nella valle del Mississippi e nella regione dei Grandi Laghi. Una commissione d'inchiesta (dicembre 1879) liberò il W. dalle accuse a lui mosse dallo Sheridan.

Bibl.: E. G. Taylor, Gouverneur Kemble Warren, 1932.

Vedi anche
Lee, Robert Edward Generale (Stratford, Virginia, 1807 - Lexington, Virginia, 1870). Figlio di Henry. Partecipò alla campagna del Messico e fu quindi soprintendente dell'accademia militare di West Point. Scoppiata la guerra di Secessione, si schierò dalla parte delle forze sudiste, divenendo consigliere di fiducia del ... Potomac Fiume degli USA (460 km), che segna per un certo tratto il confine tra il Maryland e le due Virginie. Ha origine dall’unione di due principali rami sorgentiferi che scendono dall’Allegheny e, preso il nome di Potomac a Cumberland, attraversa gli Appalachi. Con una stretta gola il Potomac intaglia il ... Grant, Ulysses Simpson Generale e uomo politico statunitense (Point Pleasant, Ohio, 1822 - Mount McGregor, New York, 1885). Si distinse nella spedizione contro il Messico (1845-47). Nella guerra di Secessione sconfisse più volte i sudisti (in partic., a Fort Henry e a Shiloh nel 1862 e a Vicksburg nel 1863). Comandante in ... guèrra civile americana guèrra civile americana (o di secessióne) Conflitto (1861-65) scoppiato negli USA dopo il tentativo di secessione degli Stati meridionali, riuniti in Confederazione contro il governo federale dell'Unione. Le origini della guerra civile americanac.guerra civile americana sono legate ai diversi sistemi ...
Altri risultati per WARREN, Gouverneur Kemble
  • Warren, Gouverneur Kemble
    Enciclopedia on line
    Militare statunitense (Cold Spring, New York, 1830 - Newport, Rhode Island, 1882); prof. a West Point, partecipò alla guerra di secessione. Continuando a prestare servizio nel corpo degli ingegneri, si segnalò poi soprattutto nei lavori eseguiti nella valle del Mississippi e nella regione dei Grandi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali