• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

governare

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

governare

Lucia Onder

Il valore originale di " reggere, condurre il timone della nave ", è presente soltanto in due occorrenze del Fiore: LVI 7 Il marinaio... così governa mese e settimana, e, usato come sostantivo, XXXIII 4 lo vento... alberi e vele e ancole fiaccava / e nulla mi valea il ben governare.

Figuratamente ed estensivamente per " guidare ", " dirigere ", con costrutto transitivo, in Vn IV 2 Amore era quelli che così m'avea governato; Fiore LXII 2 Ancor convien che tu sacci' alcun'arte / per governar e te e la tu' amica, LXXX 5; e per " tenere in propria balìa ", in If XXXIII 131 il corpo suo l'è tolto / da un demonio, che poscia il governa. Nel senso di " usare un pessimo trattamento ", " conciar male ", con costrutto assoluto, in If XXVIII 126 com'esser può, quei sa che sì governa, e Pg XXVII 35 Chi crederebbe che l'odor d'un pomo / sì governasse...?. Con significato affine si veda governo, in If XXVII 47 e Pg V 108.

Con riferimento alla guida del cielo, del mondo e degli uomini da parte di Dio, in Cv IV V 7 Colui... l'ha fatto e... 'l governa; XV 8 Li Dei, che tutto governano; Pd I 74 amor che 'l ciel governi; XI 28 la provedenza, che governa il mondo; XXI 71 e, con costrutto assoluto, Pd XXX 122.

In particolare per " governare uno stato ", in Cv IV V 11 sette regi... prima la [Roma] governano; Pd VI 8 sotto l'ombra de le sacre penne / governò 'l mondo; con costrutto assoluto, in Pd XXVII 140 'n terra non è chi governi; Fiore CXIII 14.

L'infinito sostantivato è usato in luogo di " governo ", in Cv II IV 10 e 11.

Con costrutto pronominale, per " comportarsi ", in Fiore LXXX 9 E così tra noi due ci governiamo, / e nostra vita dimeniam gioiosa, e con la connotazione di " condursi ", " vivere ", in Detto 149 sanz'Amor vive reo / chi si governa al mondo, " vive male chi al mondo vive senza amore ".

Vocabolario
governare
governare v. tr. [lat. gŭbĕrnare, dal gr. κυβερνάω «reggere il timone» e fig. «governare»] (io govèrno, ecc.). – 1. Manovrare un bastimento per dirigerlo secondo la rotta prestabilita, mediante l’impiego del timone (e anche, per estens.,...
govèrno
governo govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali