• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

governicchiare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

governicchiare


v. intr. (iron.) Governare senza la necessaria autorevolezza, tirare a campare.

• Muore la formula delle «coalizioni corrette» come le chiama il vicepremier ed ex leader della Margherita, avanza il «bipolarismo vero», due partiti baricentro e maggioranze omogenee, tra partiti simili. L’annuncio del sindaco di Roma, ha scaricato nuove tensioni sul centrosinistra. Dove c’è chi, ormai senza alcuna remora, invoca le elezioni anticipate. È il caso di Antonio Di Pietro, ministro delle Infrastrutture e leader dell’Italia dei valori. Una manciata di senatori e diciotto deputati, mica robetta, rottamano di fatto il governo. «Piuttosto che rimanere seduti a governicchiare è meglio ridare la parola agli elettori», ha detto ieri. (Paolo Emilio Russo, Libero, 20 gennaio 2008, p. 2, Primo Piano) • Per intanto si governicchia, come direbbe Totò, cercando di ottenere la salvezza in alcuni processi decisivi per il premier. E non bastano più leggi ad personam; ci vuole un intero Paese ad personam, nel quale quel che conta è salvare le proprietà del boss. (Maria Novella Oppo, Unità, 30 giugno 2011, p. 3, Diario).

- Derivato dal s. m. governicchio con l’aggiunta del suffisso -are1.

- Già attestato nella Repubblica del 20 gennaio 1987, p. 7 (Mino Fuccillo).

Tag
  • ANTONIO DI PIETRO
  • ITALIA DEI VALORI
  • CENTROSINISTRA
  • BIPOLARISMO
  • ROMA
Vocabolario
governìcchio
governicchio governìcchio s. m. [dim. di governo], spreg. – Nella pubblicistica politica, governo di scarsa autorevolezza e solidità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali