• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gradiometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

gradiometro


gradiòmetro [Comp. di gradi(ente) e -metro] [MTR] Strumento per misurare il gradiente di una grandezza fisica. ◆ [MTR] [GFS] G. gravimetrici: strumenti per misurare il gradiente orizzontale o verticale della gravità, usati spec. nella geofisica applicata per misurazioni molto accurate del campo della gravità. I g. orizzontali derivano, in vario modo e con varie semplificazioni, dalla bilancia di Eötvös (←), opportunamente semplificata, mentre i g. verticali derivano invece sostanzialmente dalla bilancia di Jolly (←). La fig. mostra il g. orizzontale Lancaster-Jones: a un filo di torsione è sospeso, con uno specchietto di lettura, un equipaggio mobile costituito da tre masse uguali equidistanti dall'asse di sospensione, spaziate fra loro angolarmente di 120° e delle quali una è a un'altezza differente rispetto alle altre due; con questa disposizione delle tre masse la posizione di equilibrio dell'equipaggio dipende solo dal gradiente orizzontale della gravità. Sono strumenti molto sensibili, in quanto per le esigenze della geofisica applicata si tratta di poter misurare variazioni lineari dell'accelerazione di gravità del-l'ordine dell'eötvös (10-9 Gal/cm) e ciò corrisponde, a conti fatti, a poter misurare variazioni della forza agente sull'equipaggio mobile dei g. dell'ordine di soltanto 10-8 N (² 1 µgp). ◆ [MTR] [GFS] G. magnetico: strumento per misurare la componente, di solito quella orizzontale, del gradiente del campo magnetico terrestre, a fini sia di studio (per es., della magnetizzazione di campioni di rocce), sia applicativi (nella geofisica applicata); uno dei più usati è costituito da due sensori direzionali del tipo di quelli usati nei magnetometri a saturazione, portati da un supporto che li tiene in opportuna posizione, e da un dispositivo per la misurazione della differenza dei segnali indotti nei due sensori: v. misurazioni geomagnetiche: IV 39 e.

Vedi anche
accuratezza Si definisce accuratezza, o giustezza, la caratteristica di una misurazione o di uno strumento di essere affetto da piccoli errori sistematici. Loránd Eötvös Eötvös, Loránd. - Fisico ungherese (Budapest 1848 - ivi 1919), figlio di József. Prof. di fisica all'univ. di Budapest dal 1872 e presidente dell'Accademia delle scienze ungherese dal 1889 al 1905. Effettuò ricerche sulla tensione superficiale dei liquidi, ma specialmente si occupò di questioni riguardanti ... struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, y, z), regolare, si chiama gradiente di U il vettore v=gradU, di componenti cartesiane formula. La funzione ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
gradiometro
gradiometro gradiòmetro s. m. [comp. di gradi(ente) e -metro]. – Strumento atto a misurare un gradiente (per es., nella prospezione geofisica, il gradiente orizzontale o verticale della gravità oppure del campo magnetico orizzontale terrestre)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali