• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gradire

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gradire


Voce di uso non molto largo e prevalentemente poetico, con due sole occorrenze nel Convivio. Nel senso proprio di " accogliere con piacere, con gradimento ", in Pg I 70 Or ti piaccia gradir la sua venuta, Cv IV XXII 3 massimamente è da gradire quelli che..., e - secondo il Petronio - in Fiore X 7 non mi grava / su' mal [la pena derivante da Amore], ch'i' ne sarò tosto guerito, / ché questo mio signor lo m'ha gradito, " mi ha dichiarato di gradirlo " (cfr. invece Parodi: " me lo ha concesso, promesso in grazia "; ma in tal caso si avrebbe una ripetizione dello stesso concetto ai vv. 10-11).

In Rime dubbie XVI 2 Io non domando, Amore, / fuor che potere il tuo piacer gradire, vale invece " appagare ", secondo un significato proprio del verbo nell'italiano antico (Crusca; diversamente Tommaseo-Bellini, ripreso dal Contini: " Rendere grazioso a sé ").

Sostantivato in Pd X 57, dove D. dichiara che nessuno fu mai tanto presto quanto lui a rendersi a Dio / con tutto 'l suo gradir, " con tutto suo compiacergli " (Buti; " gratitudine " intendono Porena e Chimenz; " piacere " altri).

Con costrutto passivo, nel senso di " apprezzare ", in Pd VII 106 l'ovra tanto è più gradita / da l'operante, quanto più appresenta / de la bontà del core; ma il Chimenz considera gradita aggettivo (" grata, cara a chi la fa ", attribuendo a da il valore di ‛ a '). La stessa ambivalenza di costrutto e di significato in Pd VI 129, dove Giustiniano esalta la figura di Romeo di Villanova, di cui / fu l'ovra grande e bella mal gradita, " male accetta ", e in If XVI 42, a proposito di Tegghiaio Aldobrandi, la cui voce / nel mondo sù dovria esser gradita.

In altri casi, unito ad altro aggettivo, il participio ha più sicuramente valore aggettivale: Beatrice si duole di essere stata, dopo la morte, men cara e men gradita a D. (Pg XXX 129); lo stilema è anche in Cv III XV 14 le vertudi... tal volta.., si fanno men belle e men gradite.

In Pg IV 135 gradita è variante recenziore, accolta dalla Crusca e più tardi dal Foscolo, di udita.

Vocabolario
gradire
gradire v. tr. [lat. *gratire, der. di gratus «gradito, accetto»] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). – 1. Ricevere, accogliere, accettare di buon animo, con soddisfazione, con piacere: g. un regalo, una visita, una notizia; ho gradito molto...
gradiménto
gradimento gradiménto s. m. [der. di gradire]. – Atto e fatto del gradire; sentimento di piacere, di soddisfazione, di approvazione per qualche cosa che appaghi le nostre esigenze morali o materiali, o che sia conforme al nostro gusto:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali