• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRADO

di Elio MIGLIORINI - Ferdinando FORLATI - Pier Silverio LEICHT - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRADO (lat. ad aquas gradatas, con probabile allusione al tenue declivio della spiaggia; A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Pier Silverio LEICHT

Cittadina veneta, in provincia di Trieste, posta tra il delta del Tagliamento e quello dell'Isonzo, su un isolotto sabbioso limitato a sud dall'Adriatico e a nord da un ampio specchio lagunare. Essa consta di due parti distinte: il vecchio nucleo, difeso dal mare da una diga, è cresciuto come borgo di pescatori ed è rimasto intatto con campielli e callette, con chiese venerande e con altane; a est di questo, in una zona conquistata al mare, è sorta in epoca recente (dopo che nel 1872 il medico fiorentino Barillai, riconosciuta la bontà del clima e la finezza della sabbia, si fu fatto iniziatore d'un ospizio marino per bambini) una città balneare con alberghi, villini e giardini.

Grado, che è congiunta con una strada carrozzabile alla terraferma, dista dalla ferrovia 4 km. (diramazione della Portogruaro-Trieste); durante la guerra mondiale è stato scavato un canale, che permette la navigazione fino ad Aquileia e Cervignano. Il comune si estende su 115,40 kmq. Gli abitanti, che erano 2700 nel 1862 e 3585 nel 1900, nel 1931 erano 5849; i bagnanti (provenienti per la massima parte dai territorî dell'ex-Impero austro-ungarico) sono in media da 15 a 20 mila ogni anno.

Monumenti. - Una basilica cristiana doveva già esistere a Grado quando il patriarca Paolino vi trasportò la sua sede (568): ne abbiamo le prove sicure nella prima delle due sovrapposte basiliche di Piazza Corte (la seconda è attribuita al sec. IX ed è anch'essa ridotta a misero avanzo) e nel primo strato di mosaico pavimentale della chiesa di S. Maria delle Grazie (sec. V). Lo stesso duomo, dovuto nella sua forma attuale al successore di Paolino, il greco Elia, poggia, e i recenti lavori di scavo ne sono stati una nuova conferma, su edifici anteriori. Nella forma attuale esso è una bella basilica di tipo romano, in cui però, come a Ravenna e a Parenzo, troviamo i motivi ornamentali cari all'arte bizantina; interessantissimi soprattutto alcuni capitelli e il mosaico pavimentale. Ancora più caratteristica doveva apparire la chiesa fino alla metà del secolo scorso, prima che venissero dispersi l'iconostasi e il ciborio. Accanto al duomo è il Battistero poligonale, di recente restituito alle sue linee originali, e poco lontana è la già ricordata S. Maria delle Grazie, pur essa di tipo bizantino. Testimonianze dell'ulteriore fiorire di Grado in mezzo alle sue turbinose vicende politiche si hanno nella pala d'argento dell'altare maggiore del duomo (secolo XIV) e in altri preziosi cimelî conservati nel Tesoro, resti di una molto maggiore ricchezza. La presunta cattedra di S. Marco, p. es., si trova ora a Venezia.

Storia. - La borgata acquistò importanza particolare soltanto quando Aquileia fu rovinata dagli Unni nel 453, e la sua popolazione, sfuggita ai barbari invasori, si disperse negli abitati dell'estuario, fra i quali Grado, nome che il vicus portensis aveva ricevuto. Ivi, da tempo, sorgeva una residenza estiva del vescovo d'Aquileia e una chiesa a essa congiunta; colà i vescovi aquileiesi si rifugiarono dopo l'incendio unnico. Ritornarono alla loro antica sede, qualche tempo dopo, ma quando nel 568 i Longobardi irruppero in Italia, l'arcivescovo Paolino fuggì a Grado coi tesori della sua chiesa e vi fissò stabile residenza. La chiesa Gradese continuò però a chiamarsi Aquileiese (v. aquileia: Patriarcato di Aquileia).

Dal 606, dopo la morte dell'arcivescovo Severo, si ebbero due arcivescovi, che ambedue si chiamavano Aquileiesi, uno a Grado, chiamato Nova Aquileia e protetto prima dai Bizantini poi dai Veneziani, e l'altro nel Friuli Longobardo (v. aquileia: Patriarcato). Ne sorse una lotta fra le due sedi che durò per lunghi secoli e la cittadina di Grado ne sofferse talvolta invasioni e rapine, come quando nel 662 il duca Lupo del Friuli la saccheggiò o quando il patriarca Popone, nel 1042, la mise a ferro e a fuoco e ne depredò i tesori. In seguito il patriarca di Grado trasportò la sua residenza abituale a Venezia e diede così origine al patriarcato veneziano. Grado cadde nell'oscurità e per lunghi secoli fu villaggio di pescatori.

Bibl.: C.F. von Czoernig, Das Land Görz und Gradisca, Vienna 1873; G. Caprin, Lagune di Grado, Trieste 1890; Swoboda e Wilberg, Bericht über Ausgrabungen in Grado, in Jahreshefte des österr. Instituts, IX (1906), Beiblatt, p. 1 segg.; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del territorio friulano da Costantino a Carlo Magno, in Memorie stor. forogiuliesi, Cividale 1912; C. Costantini, Aquileia e Grado, Milano 1916; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927.

Vedi anche
Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Ravenna Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 153.388 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta dal Canale Corsini (11 km; aperto tra il 1737 e il 1780). I quartieri più occidentali formano ... Pietro II Orsèolo Orsèolo, Pietro II. - Doge di Venezia (sec. 10º-11º), figlio di Pietro I, riportò al potere la sua famiglia con l'elezione a doge (991). Dopo una vittoriosa spedizione in Dalmazia (1000) contro i pirati slavi, assunse il titolo di duca della Dalmazia e Croazia. Liberò (1002) Bari assediata da sei mesi ... Astòlfo re dei Longobardi Astòlfo re dei Longobardi. - Figlio (m. 756) di Pemmone, duca del Friuli, eletto re (749) dopo l'abdicazione da lui provocata del fratello Rachi, come esponente del partito intransigente, invase l'Esarcato e, occupata Ravenna, pose fine (751) alla dominazione bizantina. Annesso il ducato di Spoleto al ...
Altri risultati per GRADO
  • Grado
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Gorizia (115,1 km2, in gran parte acque interne, con 8663 ab. nel 2008). Sorge su un’isola al margine della laguna a cui dà nome (Laguna di G.) ed è collegata alla terraferma da una strada che, su una striscia di sostegno artificiale, attraversa la laguna stessa. Molto sviluppato ...
  • GRADO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    R. Polacco (Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali) Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della omonima laguna, che sin dall'origine dovette avere caratteristiche analoghe a quelle attuali, con l'eccezione ...
Vocabolario
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
-grado
-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) o formati modernamente (per es. plantìgrado,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali