• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grafene

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

grafene


s. m. Materiale costituito da uno strato sottilissimo di atomi di grafite, estremamente flessibile e buon conduttore di calore e di elettricità.

• [tit.] Il grafene legge le onde dei body scanner [testo] Il grafene continua a stupire. Questo straordinario materiale, composto da un reticolo di carbonio dello spessore di un singolo atomo, è in grado di adattarsi a molti materiali e a farsi spesso soluzione di annosi problemi. […] Il grafene viene ottenuto in laboratorio dalla grafite. (Emma Bettinardi, Giornale di Brescia, 20 novembre 2012, p. 29) • [tit.] Il grafene si conferma come il materiale delle meraviglie [testo] A cosa serve il grafene? «Non lo so. È come presentare un pezzo di plastica a un uomo di un secolo fa e chiedergli cosa ci si può fare. Un po’ di tutto, penso». Così si esprimeva, qualche anno fa, Andre Geim, […] Una risposta che subito conferma le prodigiose caratteristiche del grafene: un nano materiale costituito da un singolo strato di atomi di carbonio, con una struttura bidimensionale ultrasottile. (Bartolomeo Buscema, Quotidiano di Sicilia, 18 marzo 2015, p. 8) • L’Italia è in prima fila sul grafene «a livello di ricerca e anche a livello di utilizzo industriale ‒ spiega [Vittorio] Pellegrini ‒. Siamo il primo Paese insieme alla Germania per numero di partner coinvolti. Con l’Istituto italiano di tecnologia lavorano oltre 20 aziende di vari settori, dal design all’energia per trovare soluzioni tecnologiche che usano il grafene e metterle in produzione». (Francesca Basso, Corriere della sera, 12 febbraio 2017, p. 30, Economia).

- Adattato dall’ingl. graphene.

- Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 2007, p. 33 (Enrico Franceschini).

Tag
  • ELETTRICITÀ
  • ANDRE GEIM
  • GERMANIA
  • CARBONIO
  • GRAFITE
Vocabolario
grafene
grafene s. m. Molecola bidimensionale ultrapiatta ricavata in laboratorio dalla grafite, composta di atomi di carbonio esagonali in disposizione vincolata e caratterizzata da ottime proprietà come conduttore. ◆Nella classifica dei materiali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali