• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Graffiacane

di Vincenzo Presta - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Graffiacane

Vincenzo Presta

Nome di uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 122, XXII 34-36); ottavo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a ispezionare la bolgia lungo l'argine sinistro; afferra col ‛ raffo ' per i capelli il barattiere navarrese fuor di pegola e l'offre al ludibrio degli altri Malebranche.

È uno di quei nomi " nei quali è più evidente il processo combinatorio della formazione e il senso letterale " (Sapegno), ma di cui resta difficile cogliere il dato allusivo, ammesso che ne implichi qualcuno. I moderni commentatori non offrono spiegazioni; gli antichi ne diedero alcune, però arrischiate: " Iste est valens, quia sculpit alios canes, idest, revendit alios baratatores, quia iam supra assimilati sunt canibus; ideo bene facit, quia pilat illos qui pilaverunt alios ", scrive Benvenuto; e il Buti osserva che questo nome sta a significare che il demonio che lo porta " à figura et operatione di gatta... ché la gatta graffia con gli artigli, e massimamente il cane che è suo nimico ". Nessun credito ha riscosso l'ipotesi del Rossetti che vede in G., alterato, il nome di Ruffacani, priore nero di Firenze nel 1303. Certo il nome, come osserva il Torraca, poté essere suggerito al poeta da qualche cognome di suo concittadino: " la famiglia Raffacani era numerosa in Firenze alla fine del secolo XIII ". Il Luiso trovò il nome fra le carte lucchesi.

Bibl. - G. Rossetti, Commento analitico [dell'Inferno], Londra 1826-27; F.P. Luiso, L'anzian di Santa Zita, ecc., in Miscellanea Lucchese... in onore di S. Bongi, Lucca 1931.

Vedi anche
Inferno Località della Lombardia, nella Valtellina, da cui deriva il nome di un vino. Dante Gabriele Rossétti Rossétti, Dante Gabriele (propr. Gabriel Charles Dante). - Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità del passato. Artista complesso e ... Francésco di Bartolo da Buti Francésco di Bartolo da Buti. - Grammatico (n. 1324 circa - m. Pisa 1406), autore di un Dictamen, di Regulae grammaticales, di un commento alla Poetica di Orazio e alle Satire di Persio; noto soprattutto come autore di uno dei primi commenti completi in italiano alla Divina Commedia. Francesco Torraca Letterato (Pietrapertosa 1853 - Napoli 1938). Allievo nell'univ. di Napoli di L. Settembrini e soprattutto di F. De Sanctis, nel 1888 provveditore agli studî; prof. a Napoli (1902-28) di letterature comparate e poi di letteratura italiana. Senatore dal 1920; socio nazionale dei Lincei (1932). Erudito ...
Tag
  • MALEBRANCHE
  • MALACODA
  • FIRENZE
  • LONDRA
  • LUCCA
Vocabolario
sannuto
sannuto agg. [der. di sanna]. – Variante ant. di zannuto: Cirïatto sannuto e Graffiacane (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali