• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

graforroico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

graforroico


s. m. (iron.) Chi scrive in modo eccessivo.

• Giuseppe Antonelli, «L’italiano nella società della comunicazione» (pag. 142). Digitare su una tastiera era, fino a non molti anni fa, un’attività quasi esclusivamente professionale e in generale legata all’idea di una copia «in pulito». Oggi rappresenta un gesto quotidiano per un’ampia fetta della popolazione (specie fra i più giovani) ed è identificato con una comunicazione rilassata, confidenziale. Inaspettatamente, gli italiani stanno diventando un popolo di graforroici. Moltissime persone che non avrebbero scritto un rigo, oggi producono una mole impressionante ‒ sia pure frammentaria e quasi atomizzata ‒ di testi digitati. Certo, anche a rischio di scrivere messaggi semplificati, ricchi di stereotipi e modismi, di strafalcioni. (Anna Benedetti, Repubblica, 18 febbraio 2009, Firenze, p. IX) • Con l’avvento delle chat e dei social network la pratica della scrittura aumenta fino al punto che se «prima eravamo in pochi a essere grafomani, oggi siamo tutti graforroici. Abbiamo tutti bisogno di dialogare, di conversare in continuazione. Scriviamo dovunque per raggiungere chiunque e comunicare comunque» (Giuseppe Antonelli riportato da Andrea Velardi, Messaggero, 17 settembre 2016, p. 21, Macro).

- Derivato dal s. f. graforrea con l’aggiunta del suffisso -ico, sul modello di logorroico.

- Già attestato nel Corriere della sera del 19 agosto 2000, p. 29, Terza Pagina (Michele A. Cortelazzo).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali