• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GREENE, Graham

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GREENE, Graham (App. II, 1, p. 1093)

Salvatore Rosati

Scrittore inglese. Dopo il romanzo The end of the affair, ha pubblicato le raccolte di novelle Twenty-one stories (1954), May we borrow your husband? And other comedies of the sexual life (1967) e Collected stories (1972). Delle altre opere narrative si citano: Looser takes all (1955), A burntout case (1961), The comedians (1966), Travels with my aunt (1969) e The honorary consul (1973). A sort of life (1971) è un saggio di autobiografia e Lord Rochester's monkey (1974) è la biografia del celebre poeta libertino della Restaurazione che G. scrisse all'epoca della conversione al cattolicesimo e per molti anni non pubblicò a causa della fama scandalistica del soggetto. I suoi saggi sono raccolti nel volume Collected essays (1969).

Sono infine da menzionare le opere drammatiche: The living room (1953), The potting shed (1957), The complaisant lover (1959) e Carving a statue (1964).

Molte sue opere sono tradotte in italiano. Tra esse, tutte edite a Milano: Il potere e la gloria, 1945; Quinta colonna, 1946; Un campo di battaglia, 1949; Il terzo uomo e L'idolo infranto, 1951; Il nocciolo della questione, 1952; Missione confidenziale, 1954; Una pistola in vendita, 1956; Il tranquillo americano, 1957; La fine dell'avventura e Al di là del ponte, 1958; Il nostro agente all'Avana, 1960; I naufraghi, Il treno d'Istanbul, 1962; Due diari africani, 1967; In viaggio con la zia, 1970; Una specie di vita, 1973; Il console onorario, 1973; Lord Rochester, la carriera di un libertino, 1975.

Bibl.: J. Madaule, G. Greene, Parigi 1949; P. Rostenne, G. Greene témoin des temps tragiques, ivi 1949; K. Allot, M. Farris, The art of G. Greene, Londra 1951; P. H. Newby, The novel 1945-50, ivi 1951; M. B. Mesnet, G. Greene and the heart of the matter, ivi 1954 (riguarda i romanzi "cattolici"; Brighton rock, The power and the glory e The heart of the matter); F. Wyndham, G. Greene, ivi 1962 (nella serie Writers and their work); J. D. Vann, G. Greene, Kent 1970.

Vedi anche
Sir Carol Reed Reed ‹rìid›, Sir Carol. - Regista (Londra 1906 - ivi 1976); attivo nel cinema dapprima come attore, scrittore e assistente alla produzione, passò alla regia nel 1936, attraversando tutti i generi e ritagliandosi un ruolo di rilievo nella rinascita del cinema inglese del dopoguerra. Oltre a The fallen ... Eric Ambler Scrittore e sceneggiatore britannico (Londra 1909 -  ivi 1998). Autore di avvincenti storie di spionaggio – genere al quale ha contribuito a restituire piena dignità artistica, creando una corrente che negli anni successivi avrebbe avuto come illustri esponenti  I. Fleming e J. Le Carré –, ha esordito ... William Trevor Pseudonimo dello scrittore irlandese William Trevor Cox (n. Mitchelstown, Cork, 1928). Ha conquistato il successo con The old boys (1964; trad. it. 1996), romanzo sulla rivalità e i conflitti di un gruppo di ottuagenarî, un tempo compagni di scuola. La banalità del male è tra i temi ricorrenti della ... Christopher Marlowe Marlowe ‹màalou›, Christopher. - Drammaturgo e poeta inglese (Canterbury 1564 - Deptford, presso Londra, 1593). Figlio d'un calzolaio, con una borsa di studio frequentò (dal 1581) l'univ. di Cambridge dove si laureò nel 1587, interessandosi alle questioni filosofiche e alle opere di Machiavelli, che ...
Tag
  • CATTOLICESIMO
  • ROCHESTER
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per GREENE, Graham
  • Greene, Graham
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (Berkhampstead, Hertfordshire, 1904 - Vevey 1991). Valendosi efficacemente della tecnica del moderno romanzo del brivido e dell'avventura (H. James, J. Conrad) e di quella cinematografica, svolse nella sua opera un solo tema: il contrasto fra due concezioni del bene e del male, quella ...
  • GREENE, Graham
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Greene, Graham Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto importante con il cinema, specialmente nel sodalizio stabilito con Carol Reed. Per G. il lavoro ...
  • GREENE, Graham
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato il 2 ottobre 1904. Compiuti gli studî al Balliol College di Oxford, fu (1926-30) nella redazione del Times e nel 1940-41 redattore letterario dello Spectator; fu anche alle dipendenze del Ministero degli esteri (1941-44) e per esso trascorse gli anni 1941-43 ...
Vocabolario
green pass
green pass loc. s.le m. inv. Certificato vaccinale che permette ai cittadini europei che lo posseggono di circolare liberamente nei territori dell’Unione Europea; per estensione, certificato vaccinale aggiornato alla profilassi contro Covid...
green economy
green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica e delle risorse, a evitare la perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali