• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Swift, Graham

di Maria Stella - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Swift, Graham

Maria Stella

Scrittore inglese, nato a Londra il 4 maggio 1949. Dopo gli studi (Queen's College di Cambridge e University of York) si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Affermatosi negli anni Ottanta, ha ottenuto un crescente successo, confermato dai premi assegnati ai suoi romanzi (tra gli altri: Guardian Fiction Prize, 1983; Prix du meilleur livre étranger, 1994; Booker Prize, 1996).

Ha esordito con il romanzo The sweet shop owner (1980), cui sono seguiti Shuttlecock (1981), romanzo psicologico sul senso di colpa, e il libro di racconti Learning to swim and other stories (1982). Il riconoscimento ufficiale è arrivato con Waterland (1983; trad. it. 1986), romanzo di stampo faulkneriano per la densità della scrittura, capace di rendere un luogo - la zona dei Fens in Inghilterra - nella sua duplice valenza reale e metaforica. La narrazione, affidata a un professore di storia, spazia in epoche e culture diverse, indagando le pulsioni profonde della psiche, in un flusso in cui si scontrano colpa e desiderio.

Seguendo anche sul piano letterario la sua passione per la pesca, ha curato, insieme a D. Profumo, The magic wheel: an anthology of fishing in literature (1986). Dopo Out of this world (1988; trad. it. 1990), ha pubblicato Ever after (1992; trad. it. 1995), romanzo in cui le problematiche filosofico-conoscitive vittoriane s'intrecciano con la contemporanea poetica della solitudine e del disamore, e Last orders (1996; trad. it. Ultimo giro, 1999), ambientato nella working-class, e incentrato sui problemi della morte e della vecchiaia.

bibliografia

M. Poree, Différences et répétition dans 'Waterland' de Graham Swift, in J.-J. Lecercle, La répétition, Paris 1989.

S. Floch, Sous la voie lactée: mythes féminins du cosmos et de l'histoire dans 'Waterland' de Graham Swift, in QWERTY, 1991, 1.

C. Bernard, Dismembering/remembering mimesis: Martin Amis, Graham Swift, in British postmodern fiction, ed. T. Dhaen, H. Bertens, Amsterdam 1993.

P. Widdowson, Newstories: fiction, history and the modern world, in Critical survey, 1995, 1.

P. Cooper, Imperial topographies: the spaces of history in 'Waterland', in Modern fiction studies, 1996, 2.

S. Manferlotti, Il romanzo come 'reclaimed land': Graham Swift, in Storia della civiltà letteraria inglese, 3° vol., a cura di F. Marenco, Torino 1996.

S.P. Murphy, In the middle of nowhere: the interpellative force of experimental narrative structure in Graham Swift's 'Waterland', in Studies in the humanities, 1996, 1.

B. Westphal, Le complexe de Schéhérazade: temps et histoire chez Graham Swift, in Études anglaises, 1996, 1.

Vedi anche
McEwan, Ian Scrittore inglese (n. Aldershot 1948). Tra le voci più significative della narrativa contemporanea, ha scritto opere inquietanti e di intenso approfondimento psicologico, scandagliando situazioni difficili e a volte morbose. Tra i suoi lavori: First love, last rites (1975; trad. it. 1979), la raccolta ... Lessing, Doris (nata Tayler). - Scrittrice inglese (Kīrmānshāh, Persia, od. Iran, 1919 - Londra 2013). Dal 1924 al 1949 visse nella Rhodesia meridionale; nel 1949 si trasferì in Inghilterra. Nel primo romanzo The grass is singing (1950) affronta il tema che, accanto a quello della posizione della donna nella società, ... Martin Amis Scrittore inglese (n. Oxford 1949). Nei suoi romanzi ha dimostrato un notevole eclettismo passando con successo da un genere letterario all'altro, ma con la costante presenza di un elevato virtuosismo satirico. Vita e opere. Figlio di Kingsley, si è laureato presso l'Exeter College di Oxford, ed è stato ... Fuentes, Carlos Scrittore messicano (Panama 1928 - Città di Messico 2012). Già presente nel suo primo libro di racconti (Los días enmascarados, 1954), il tentativo di creare un grande affresco della vita e della società messicana caratterizza anche le sue opere più riuscite (La región más transparente, 1958; La muerte ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MARTIN AMIS
  • INGHILTERRA
  • CAMBRIDGE
  • AMSTERDAM
  • LEARNING
Altri risultati per Swift, Graham
  • Swift, Graham Colin
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Swift, Graham Colin. – Scrittore inglese (n. Londra 1949). Ha studiato a Cambridge, al Dulwich College e poi al Queens' College. Diventa celebre con il fantasmagorico romanzo Waterland (1983; trad. it Il paese dell'acqua, 1986) e nel 1996 vince il James Tait Black memorial prize e il premio Booker con ...
  • Swift, Graham
    Enciclopedia on line
    Scrittore inglese (n. Londra 1949). Dopo gli studi si è dedicato all'insegnamento dell'inglese. Ha esordito con il romanzo The sweet shop owner (1980), cui sono seguiti Shuttlecock (1981), romanzo psicologico sul senso di colpa, e il libro di racconti Learning to swim and other stories (1982). Il riconoscimento ...
Vocabolario
SWIFT
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per indicare il nome della società belga che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali