• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grammar nazi

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

grammar nazi


(Grammar Nazi), s. m. e f. inv. (iron.) Chi ha la fissazione della correttezza linguistica, senza risparmiare agli altri correzioni e osservazioni pedanti.

• Il «Wall Street Journal» parla apertamente di «crimes against grammar», crimini contro la grammatica, e molti intransigenti censori del linguaggio altrui amano definirsi «grammar nazi», nazisti della grammatica: dimostrano così un sense of humour non certo all’altezza delle loro fisime puriste. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 4 ottobre 2015, p. 25) • [tit.] I grammar nazi / La tutela della lingua non è una pratica reazionaria e fascista / Se l’italiano popolare si fa populista, difenderlo è da partigiani [testo] Nei giorni scorsi circolava in rete la notizia che a Berlino si era tenuto il primo raduno di grammar nazi. La notizia si è poi rivelata una bufala: il sito da cui proveniva era quello di una rivista satirica irlandese. (Giuseppe Antonelli, Corriere della sera, 27 marzo 2016, La lettura, p. 10) • [tit.] Grammar Nazi, ecco i giustizieri degli strafalcioni che infestano il web [testo] [...] Oggi si muovono sul web pronti a segnalare e stigmatizzare strafalcioni di grammatica e stravolgimenti della lingua italiana. Sono i Grammar Nazi e sono tanti: solo su Facebook il gruppo che così si chiama piace a 11.480 utenti. (Marco Menduni, Secolo XIX, 24 febbraio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Espressione inglese composta dal s. grammar(ian) ‘grammatico’ e dal s. e agg. nazi ‘nazista’.

- Già attestato nella Repubblica del 19 novembre 2013, p. 51, Cultura (Antonio Dipollina).

Tag
  • WALL STREET JOURNAL
  • LINGUA ITALIANA
  • FACEBOOK
  • BERLINO
Vocabolario
nazi-hacker
nazi-hacker s. f. e m. Chi si intromette in modo violento in una videoconferenza su piattaforma digitale aggredendo i partecipanti con slogan nazisti; usato anche come agg. inv. posposto. ♦ Lia [Tagliacozzo, scrittrice], cos'ha pensato...
nazi-
nazi- [dal ted. Nazi «nazi» (v. nazi)]. – Primo elemento di composti, col sign. di «nazismo»: nazifascismo, nazificare, ecc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali