• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAMPIANI

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAMPIANI (Grampian Mountains; A. T., 49-50)

Wallace E. Whitehouse

Preso nel suo più largo senso, questo nome designa le alture meridionali (Southern Highlands) della Scozia, tra il Glen More e la parte pianeggiante detta Lowlands; nel suo senso più ristretto si riferisce invece all'orlo di queste alture le quali, viste dai Lowlands, sembrano un'imponente catena di montagne sorgente dalla pianura. Quest'ultima interpretazione del nome esclude alcune delle vette più alte, taluna delle maggiori creste e anche lo spartiacque principale. Altri applica il nome Grampiani a quelle alture che, orientate da NO. a SE., si trovano lungo la linea Inverness-Perth; la zona di queste alture si restringe e s'abbassa verso ovest nella contea di Argyll, mentre a oriente assume una più decisa direzione E.-O. nella parte meridionale della contea di Aberdeen. Qui adotteremo questa terza interpretazione del nome, la quale include i monti Cairn Gorm. La parte orientale dei Grampiani consiste di ampie brughiere elevate, a sommità pianeggianti, che s'innalzano a più di 900 m.: sebbene siano limitate da declivî ripidi e da precipizî, la loro superficie, vista da un punto alto, somiglia ai frammenti d'un originario altipiano diviso in segmenti da profonde valli fluviali. Da questa parte orientale scaturiscono il North Esk e il South Esk che scorrono verso SE.; il Dee che si dirige a ENE., e vi appartiene parte del bacino dello Spey, che scorre verso NE. Il gruppo dei monti Cairn Gorm costituisce il più ampio scenario selvaggio della Gran Bretagna; quivi è la parte più importante del bacino del Dee superiore e vi s'innalzano i monti Ben Mac Dhui, Cairn Toul e Braeriach, tutti di altezza prossima ai 1300 m. (Ben Mac Dhui, 1309 m.), con fianchi precipiti e circhi glaciali. La parte di confine, lungo la linea Perth-Inverness, è più bassa, sebbene parecchie cime superino i 900 m. Nella zona centro-occidentale dei Grampiani si innalza il Ben Alder (m. 1145) che domina il Loch Ericht, a SO. del quale, presso il bacino d'impluvio del Tay superiore, sorge il gruppo in cui si trova il monte Ben Laoigh o B. Lui (m. 1130). In questa regione lo spartiacque divide i numerosi affluenti del Tay coi loro lunghi e stretti laghi a S. dal fiume Spey e da varî altri fiumi che si dirigono a N. verso Glen More. Questa parte dei Grampiani e quella compresa nella contea di Argyll presentano un aspetto nettamente differente da quello delle alture orientali. Invece delle brughiere a cime pianeggianti, troviamo il paesaggio tipico dei highlands: collinoso, a cime e a giogaie dirette da NE. a SO. Nella contea di Argyll le alture si abbassano gradatamente verso la costa e formano infine delle isole. Le valli fluviali più basse sono state colmate dal mare, formando golfi lunghi e stretti come il Loch Fyne. In molti casi la morfologia del rilievo è nei Grampiani apparentemente indipendente dalla struttura geologica, ma tutto il terreno subì una forte glaciazione. In generale, prevalgono gli scisti antichi dei highlands, ma la grande massa dei monti Cairn Gorm è di un granito simile a quello delle cave di Aberdeen; e sono di granito anche il monte Ben Alder e alcune cime maggiori della contea di Argyll a est e a ovest del Loch Etive.

I Grampiani ostacolano sensibilmente le comunicazioni: le più importanti strade ferrate seguono il corso del Tay o quello del Teith, toccando Fort William dopo un percorso tortuoso. Parecchie delle valli sono percorse da strade e su molti passi (mounth) si trovano sentieri di evidente antichità.

Vedi anche
Aberdeen (ant. Devana) Città della Scozia (206.900 ab. nel 2006), posta sulla costa del Mare del Nord tra le foci dei fiumi Don e Dee, 150 km a NE di Edimburgo. Notevole porto peschereccio (aringhe, merluzzi) e centro industriale (cantieri navali, stabilimenti tessili e chimici, conservifici). Costituisce, dal ... Scozia (ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: Highlands, Lowlands e Southern Uplands. ● Le Highlands, costituite da blocchi di rocce cristalline ...
Altri risultati per GRAMPIANI
  • Grampiani
    Enciclopedia on line
    Regione montuosa della Scozia centrale, tra il Glen Mor a N e la depressione del Lowland a S. Costituiti in prevalenza da gneiss, cui si associano fasce parallele di calcari e di scisti cristallini, morfologicamente sono un vero e proprio altopiano, su cui emergono i rilievi più alti della Gran Bretagna ...
Vocabolario
siluriano
siluriano agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica (diviso nei sottoperiodi ordoviciano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali