• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAN BACINO

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAN BACINO (A. T., 121-122, 140-141)

Giuseppe Caraci

Una delle più vaste (600 mila kmq. all'incirca) regioni naturali dell'America Settentrionale, abbracciante quasi tutto il territorio dello stato di Nevada e più o meno larghe strisce degli stati finitimi; limitata grosso modo dall'Altipiano della Columbia a N., dalle Rocciose e dall'Altipiano del Colorado a E., dalla Catena delle Cascate e dalla Sierra Nevada a O., mentre a S. trapassa insensibilmente nei deserti che si estendono sulle due rive del Colorado. Il nome (che le fu dato da J. C. Frémont, 1843-45) Nevada può indurre in errore. La regione è un immenso altipiano, elevato in media 1300-1800 m., inclinato in complesso verso S:, coperto da potenti masse di depositi, dalle quali emergono più serie di catene, estendentisi, con direzione pressoché parallela da S. a N., per un centinaio di km., o poco più, e larghe di rado oltre i 10-15 km. Si ha qui a che fare con un'area montuosa corrugata in epoca postgiurassica e poi quasi spianata, che durante il medio Cenozoico venne frammentandosi in zolle variamente dislocate e inclinate, e incidendosi profondamente, mentre le parti depresse si andavano colmando sotto i materiali strappati alle parti in rilievo. Oggi il Gran Bacino rappresenta una delle più ampie aree senza deflusso del continente; i laghi, che si allineano a O. e a E. lungo il fianco delle più elevate catene marginali (Sierra Nevada, M. Wahsatch), sono tutti in diverso grado salati, e nessuno dei fiumi, neppure i maggiori (Humboldt, Quinn) raggiunge il mare. Né mancano vere criptodepressioni, delle quali la più nota è la Death Valley (84 m. sotto il livello del mare).

Data l'estrema aridità del clima, larghi spazî sono deserti; vegetazione arborea si ha solo sui fianchi delle montagne o a notevole altezza (1500 m. a N., 2000 e più a S.). Nel resto domina la steppa alofila a sage-brush (Artemisia tridentata), suscettibile tuttavia di trasformazione, mediante l'irrigazione artificiale. Le risorse minerarie sono notevoli: borace (Death Valley, Mohave Desert), soda (Owens Lake) e sali di potassa (Searles Lake) soprattutto.

Bibl.: Della ricca bibliografia, cfr. W. M. Davis, The Mountain Ranges of the Great Basin, in Science, XIV (1901), p. 457 segg.; G. D. Londerback, Basin Range Structure in the Great Basin, in Univ. Cal. Publ. Dep. Geol., XIV (1923), pp. 329-76; id., Morphological Features of the Basin and Range Displacements, in ibid., XVI (1926), pp. 1-42; G. K. Gilbert, Studies of Basin Range Structure, in Prof. Pap. of the U.S. Geol. Surv., CLIII (1928).

Vedi anche
Sierra Nevada (ingl. Sierra Nevada) Catena degli USA, compresa nello Stato di California. Costituisce un’importante barriera climatica e biogeografica tra le desolate terre del Gran Bacino (Nevada) a E e la fertile pianura californiana a O, su cui degrada lentamente, con gradini che originano cascate. Le maggiori ... Gran Lago Salato (ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari e alimentato dalle acque scendenti dai Monti Wasatch, ha diverse isole (Antelope, Fremont, Carrington). ... Columbia Fiume dell’America Settentrionale (1950 km), uno dei più lunghi e notevoli sul versante del Pacifico. Scorre per il corso superiore nel Canada (British Columbia) e per la sezione medio-inferiore negli USA (Stato di Washington, di cui nell’ultimo tratto segna il confine con l’Oregon); il bacino è ampio ... Montagne Rocciose Catena montuosa dell'America Settentrionale che si allunga dall'Alaska al New Mexico per oltre 4.500 km; è limitata a E dai Grandi Piani e a O da una serie di depressioni e altopiani (Intermontane Belt). Le maggiori altezze (Monte Elbert, 4.399 m) si registrano nella sezione meridionale. Le M.Rocciose, ...
Altri risultati per GRAN BACINO
  • Gran Bacino
    Enciclopedia on line
    (ingl. Great Basin) Una delle più vaste regioni naturali dell’America Settentrionale (600.000 km2), che comprende gran parte dello Stato del Nevada e fasce più o meno ampie degli Stati confinanti. Lo limitano a N l’altopiano lavico di Columbia, a E le Montagne Rocciose e l’altopiano del Colorado, a ...
Vocabolario
bacino
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
gran maèstro
gran maestro gran maèstro (raro grammaèstro) s. m. (pl. gran maèstri, raro grammaèstri). – 1. Titolo di alti ufficiali e funzionarî nelle antiche corti: g. m. di Francia, capo della casa del re, che soprintendeva ai servizî e agli approvvigionamenti;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali