• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAN BARRIERA CORALLINA

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAN BARRIERA CORALLINA (The Great Barrier Reef. A. T., 166-167)


La più grande formazione corallina del mondo, che si prolunga per 1750-1800 km. lungo la costa del Queensland (Australia di nord-est), dalla quale è separata da un canale. La barriera dista dalla costa in media 30 km., ma giunge anche a 150 chilometri. La profondità del vasto canale intermedio a fondo sabbioso varia dai 18 ai 40 m., ma verso l'estremità meridionale arriva agli 80 e supera in qualche caso anche i 100 m. Il fondo di esso è relativamente piatto, forse per un processo di sedimentazione. Molto complesse sono le correnti, ma in genere la direzione prevalente di esse è verso nord. Tra la Grande Barriera e la costa vi sono numerose isole, scogli (questi ultimi nella parte settentrionale del canale formano altre barriere interne più o meno continue) e banchi di sabbia. Le isole più prossime alla costa sono in genere formate di rocce simili a quelli del continente. australiano, da cui esse furono separate in seguito a sommersione (per gli ultimi movimenti di emersione ai quali è stata soggetta la costa, alcune di queste isole sono tornate a far parte del continente); le isole costituite da graniti o altre rocce eruttive sono di solito completamente coperte da dense foreste, mentre la vegetazione è scarsa nelle isole settentrionali, dove abbondano le rocce metamorfiche. I banchi di sabbia, che variano da un diametro di 300 m. come massimo a uno di 150 m. come minimo, si elevano solo di m. 15 sul livello dell'alta marea; qualche volta sono coperti di vegetazione, spesso parzialmente o interamente circondati da una corona di scogli. La Gran Barriera Corallina è interrotta da numerosi passaggi, alcune volte larghi parecchi chilometri, come il Grafton Passage presso Cairns, in altri casi stretti e difficilmente navigabili. Per la formazione della barriera, v. atollo; coralline, formazioni.

Vedi anche
isola geografia Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle isola può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica. ● L’estensione complessiva ... Australia Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano ... Mar Rosso (arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); a N si biforca nei golfi di Suez (a O) e di ‛Aqabah (a E). È separato dal Mediterraneo da un istmo, ... laguna Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari. ● Le laguna costituiscono ambienti sedimentari di acqua poco profonda, estremamente variabili in relazione ...
Altri risultati per GRAN BARRIERA CORALLINA
  • barrièra corallina
    Enciclopedia on line
    barrièra corallina Formazione di banco corallino, che costituisce una cintura lungo le coste dei mari tropicali; fra la b.c. e la terraferma si forma una laguna. Più nota di tutte è la Grande Barriera Corallina (o Australiana) che si estende per 2.000 km al largo della costa orient. dell'Australia.
  • barriera corallina
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Marco Di Domenico Un incredibile esempio di costruzione animale Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai movimenti della crosta terrestre, sono di origine corallina. Grande è la responsabilità degli uomini nel tutelare una delle ...
Vocabolario
corallina¹
corallina1 corallina1 s. f. [lat. scient. Corallina, der. del lat. tardo corallum «corallo», per somiglianza d’aspetto]. – 1. Genere di alghe rodofite con varie specie, di cui alcune in Italia, che formano eleganti e fitti ciuffi presso...
spray limita barriera
spray limita barriera loc. s.le m. Prodotto liquido in bomboletta che, spruzzato per terra, consente agli arbitri delle partite di calcio di tracciare una linea di schiuma bianca, di breve durata, che non deve essere superata dalla barriera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali