• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAN LAGO DEGLI SCHIAVI

di Wallace E. Whitehouse - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAN LAGO DEGLI SCHIAVI (Great Slave Lake; A. T., 125-126)

Wallace E. Whitehouse

Lago del Canada, di forma tripartita, situato nei Territorî del Nord-Ovest vicino al confine dell'Alberta. Il suo centro è situato a 62° lat. N. e 113° long. O.; ha una superficie di 27.762 kmq., 2849 kmq. meno del Gran Lago degli Orsi (v.), e si trova a 158 m. s. m. È alimentato da parecchie altre vaste distese d'acqua: il lago Athabaska (7360 kmq. e 210 m. s. m.), il quale riceve dal confine della Columbia Britannica i fiumi Peace e Athabaska e si scarica poi nel Gran Lago degli Schiavi per mezzo del Fiume degli Schiavi (Slave River); il braccio settentrionale del Gran Lago riceve le acque del lago la Martre (3172 kmq.) e del fiume Yellowknife. A NE. è l'ampia Christie Bay che forma quasi un lago a sé, ha lunghi e sottili promontorî e molte isole strette, la maggiore delle quali (quasi 100 km. da E. ad O.) si può dire che si estenda da una sponda all'altra. Nella Christie Bay affllluisce l'eccedenza d'acqua del lago Mackay attraverso il lago Clinton-Colder, il lago Aylmer, e il lago Artillery. L'acqua che, infine, esce dal Gran Lago degli Schiavi, forma la parte principale del fiume Mackenzie superiore.

La forma del lago è il risultato delle differenze nella struttura geologica locale. Si può dire che l'orlo dello scudo canadese divide il lago in due parti, secondo una linea che dal braccio settentrionale va lungo il Fiume degli Schiavi dove esso esce dal lago Athabaska. A ovest di questa linea, le arenarie del Devonico dànno luogo a linee di spiaggia lisce; a est vi sono graniti e scisti precambrici con grandi faglie, mentre rocce precambriche più recenti formano la depressione della Christie Bay, le sue spiagge meridionali e le sue isole. Dalle regioni del braccio settentrionale e della Christie Bay è stato estratto minerale di ferro e presso lo sbocco del lago si trova petrolio; ma in nessuno dei due casi si tratta di giacimenti importanti. Le rive del lago facevano un tempo da confini ai territorî di caccia di diverse tribù d'Indiani Athabaska; gl'insediamenti europei sono stati pochi: presso la foce del fiume degli Schiavi si trovava il forte Resolution e sopra un'isola del braccio settentrionale il forte Rae. Per il clima non si hanno statistiche, ma le temperature estive oscillano probabilmente tra 12°,5, e 15°,5 con giorni di 18 o 19 ore di sole; le temperature invernali scendono probabilmente a −28°. La regione è scarsamente boscosa, ma vi vegetano alcune conifere, la betulla e il pioppo. Il lago e i fiumi che vi si connettono sono assai ricchi di pesce (per le specie, che non differiscono sostanzialmente da quelle del Gran Lago degli Orsi, v. questa voce) ma si trovano troppo lontano da ogni utile sbocco di mercati.

Vocabolario
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
lago-
lago- [dal gr. λαγώς «lepre»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «lepre» o per indicare in genere rapporto, somiglianza con la lepre.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali