• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAN LAGO SALATO

di Giuseppe CARACI - Giuseppe MONTALENTI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141)

Giuseppe CARACI
Giuseppe MONTALENTI

Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo 130 km., largo oltre 50 km., ma il perimetro è irregolare, con baie, penisole e isole (Antelpa, 2133 m.) e varia di continuo, con le oscillazioni del livello, di cui quelle stagionali (massimo giugno, minimo novembre-gennaio) si aggirano sui m. 0,50-0,75. Le variazioni per lunghi periodi hanno raggiunto cifre superiori ai 3 m.; nei massimi, le aree superano i minimi del 25% (4580 kmq. nel 1850, 5950 nel 1910), i volumi del 75%. Varia anche la salinità del lago, dovuta per i 4/5 al cloruro di sodio; nella piena del 1873 fu del 13,40%, nel periodo di magra del 1906 del 27,72%; in media è intorno al 18%. Il lago è alimentato dalle acque scendenti dai M. Wahsatch, che si raccolgono, prima, in altri due bacini più piccoli (L. Bear e L. Utah). Il Gran Lago Salato è senza emissario; la sua altezza è di 1285 m., la profondità non supera i 15 m. (la media è forse la metà), sì che la ferrovia può attraversarlo con un ponte di legno alto pochi metri sullo specchio d'acqua.

Il Gran Lago Salato è un avanzo di un più ampio bacino (L. Bonneville), con una superficie, nel Pleistocene, dieci volte l'attuale e sfociante al Pacifico; lago d'acqua dolce profondo 330 m., i cui limiti sono contrassegnati da una serie di terrazze nella regione circostante. A causa delle variazioni stagionali, le acque si ritirano sui margini, che si coprono di cristalli di sale, sfruttato industrialmente. La zona vicina ha carattere d'oasi; essa è anche nota per essere il centro d'attività della setta dei Mormoni.

Contrariamente a quanto è stato più volte affermato, le acque del Lago Salato posseggono una fauna e una flora, che, sebbene siano rappresentate da un numero assai limitato di specie, vi prosperano molto rigogliosamente. Sono state descritte alcune specie di Diatomee (gen. Navicula e Plumbella), una Chlamidomonas, che vi è molto abbondante e una Cianoficea, Aphanothece Packardi. È stata trovata anche un' Euglena, e, fra i Protozoi, Lobosi (gen. Amoeba) e Ciliati simili al gen. Uroleptus. Le specie più caratteristiche, che sono rappresentate, in certe stagioni, da un numero sterminato d'individui, sono un Fillopode, appartenente a un genere caratteristico delle saline, Artemia fertilis Verril, che non manca anche nelle zone dove l'evaporazione rende estremamente elevato il contenuto salino dell'acqua, e larve e pupe di ditteri, particolarmente di Ephydra gracilis Packard, di Chironomidi e di una Corixa. I maschi dell'Artemia si trovano soltanto d'estate, ma le femmine sono sempre presenti; depongono le uova in primavera, talché d'estate e d'autunno le acque del lago formicolano di questi delicati e trasparenti crostacei. Tentativi fatti per introdurre specie di utilità economica, come pesci e ostriche, non ebbero seguito. L'abbondanza di nutrimento animale richiama molte specie non acquatiche, che si nutrono principalmente a spese delle Artemie e delle larve o imagini di Ephydra; queste ultime formano talvolta vere nubi di moscerini. Così, sulla spiaggia, molti ragni danno la caccia ai Ditteri, e la Hat Island è soggiorno invernale di moltissimi uccelli, di cui alcuni nidificano; fra questi il pellicano bianco, gabbiani, e il grande Airone azzurro. In autunno arrivano a frotte le Spatole (Spatula clypeata L.) che si nutrono quasi esclusivamente di Artemia e delle larve dei Ditteri, diverse specie di anatre (Clangula, Nettion, Marila), Falaropi, l'Avocetta, Colimbi e Hymantopus. Le conoscenze sulla fauna del lago sono tuttavia scarse, e, per l'ambiente caratteristico (salinità molto elevata, contenuto in solfato di sodio e cloruro di magnesio pure elevatissimi) meritano di venire estese.

Bibl.: G.K. Gilbert, Lake Bonneville, in U.S. Geol. Surv. Monogr., I, Washington 1890; J.E. Talmage, The Great Salt Lake, past and present, Salt Lake City 1900; O.E. Meinzer, Map of Pleistocene Lakes of the Basin and Range province, in Bull. Geol. Soc. Americ., XXXIII (1923), pp. 541-52; W. C. Allee, in Scient. Monthly, XXIII (1926), pp. 481-95.

Vedi anche
Salt Lake City Città degli USA (fino al 1868 Great Salt Lake City; 181.698 ab. nel 2008), capitale dello Stato dell’Utah, a 1350 m s.l.m., su terrazze lacustri nella valle del fiume Jordan, a breve distanza (meno di 30 km a SE) dal Gran Lago Salato. La catena dei Monti Wasatch la domina da E. Fondata nel 1847 dai Mormoni, ... mormoni Gli appartenenti alla Chiesa di Gesù Cristo dei santi dell’ultimo giorno, fondata da Joseph Smith iunior e diffusa negli USA. ● In un ambiente di risveglio (revival) e di entusiasmo religioso, Smith nel 1830 pubblicò, con il titolo The book of Mormon, il contenuto delle rivelazioni ricevute da un arcangelo ... Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. È regione di alte terre, divisa dai Monti Wasatch, che si estendono in direzione NE-SO (Gilbert Peak 4092 ... Brigham Young Capo mormone (Whittingham, Vermont, 1801 - Salt Lake City 1877); eletto nel 1844 secondo presidente dei Mormoni dopo la morte di J. Smith, per sottrarre la setta alla ostilità della popolazione decise la grande marcia verso l'Est (l'"Esodo"), conclusasi con la fondazione di Salt Lake City, nella valle ...
Altri risultati per GRAN LAGO SALATO
  • Gran Lago Salato
    Enciclopedia on line
    (ingl. Great Salt Lake) Il più ampio dei laghi del Gran Bacino nord-americano (4690 km2), a 1285 m s.l.m.; profondo 15 m, ha perimetro irregolare, di quota variabile, e salinità sempre forte. Senza emissari e alimentato dalle acque scendenti dai Monti Wasatch, ha diverse isole (Antelope, Fremont, Carrington). ...
Vocabolario
salato
salato agg. e s. m. [part. pass. di salare]. – 1. agg. a. Che contiene del sale: acqua s.; sorgenti salate. b. Con riferimento a cibi e vivande, insaporito, condito con sale: pane s.; formaggio s.; burro s.; una torta s.; mandorle salate;...
lago
lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali