grande
Sarà da registrare innanzi tutto un gruppo di occorrenze in cui l'aggettivo, anche al superlativo, ha riferimenti realistici con oggetti concreti, dei quali mette in evidenza le dimensioni, notevoli sia per lunghezza che per altezza o grossezza o larghezza o estensione: grandissimi templi (Cv II IV 6), gran diserto (If I 64), gran fiume (III 71), gran pietre (XI 2), grand'avello (XI 7), gran bocca (XII 79), gran ventre (XIII 14), grande armento (XXV 30; qui l'idea della grandezza si connette con quella del numero, alludendosi ai molti buoi di cui si compone l'armento rubato da Caco); gran petto (XXXI 75), grand'ali (XXXIV 46), gran palazzo (Pg X 68), grande arbore (XXIV 113); e tutti e sette [i pianeti] mi si dimostraro / quanto son grandi e quanto son veloci (Pd XXII 149); gran baston di pino (Fiore XII 4; e v. CCVII 12).
Di questo tipo sono i seguenti esempi, dove talora il vocabolo, conservando un significato sostanzialmente proprio, lascia trasparire connotazioni di potenza fisica o maestosità: Rime C 8, CI 1, Vn IX 7 (al superlativo), IX 12 13, Cv I XI 2, If IV 29 e 83, VI 22 (Cerbero, il gran vermo, qui con evidente accentuazione dispregiativa), VII 128, VIII 69, IX 110, XII 71 (il gran Chiròn, l'" ingens Centaurus " di Stazio [Achill. I 195-196, II 109]: 'l gran centauro al v. 104), XIII 32, XIV 103 (Dentro dal monte sta dritto un gran veglio, modellato su Dan. 2, 31 " statua una grandis; statua... magna et statura sublimis "), XXIII 134 e 145, XXII 131, XXXI 47, Pg III 122 (la bontà infinita ha sì gran braccia, immagine realistica all'interno di un'espressione figurata), IV 101, V 121, XII 34, XXV 122, XXIX 17, Pd 134 (gran fiamma, contrapposta a poca favilla del medesimo verso) e 82 (grande lume: cfr. i vv. 79-81 parvemi tanto allor del cielo acceso / de la fiamma del sol, che pioggia o fiume / lago non fece mai tanto disteso; così, per il grande lume di XXX 116, cfr. i vv. 100-105 Lume è là sù... / E' si distende in circular figura, / in tanto che la sua circunferenza / sarebbe al sol troppo larga cintura), I 113 (lo gran mar de l'essere, ancora una qualificazione propria inserita in metafora), VIII 99 (corpi grandi, i cieli), XXX 133, XXXI 10, Fiore XXIV 3, XXVIII 2 e 10, XLIII 7, LXXXIX 11, CXXV 3 e 10, Detto 120.
Preceduto dall'articolo determinativo può assumere valore antonomastico: Rime LXXXIII 96 Al gran pianeto, e CIV 47 'l gran lume rimandano al sole, mentre la gran villa (If XXIII 95) è Firenze, la gran secca (XXXIV 113) la terraferma, il gran giogo (Pg V 116) l'Appennino, il gran manto (XIX 104) il manto papale e per estensione la carica stessà di pontefice.
In una lunga serie di luoghi il termine, anche al superlativo, occupa una posizione media tra significato proprio e figurato, come modificazione attributiva di eventi o concetti secondo le categorie della quantità, qualità, importanza, durata, rapporto, rifrangendosi in una variatissima gamma di coloriture semantiche desumibili di volta in volta dal contesto: sospiri... grandissimi e angosciosi (Vn XXXVII 3); vostra grande cortesia (Rime LVII 18); m'apparve... la gran biltate (LXVII 71); d'Amor la gran possanza (XCI 1); Periglio è grande in donna sì vestita (XCV 12); viver gran tempo (CII 48); grande infamia o pericolo (Cv I II 13); grandissimi benefici (XIII 2), grande similitudine (II XIV 8); com'è grande la mia impresa in questa canzone (IV VII 4); piccioli beni le paiono grandi (XII 16); il gran rifiuto If III 60), 'l gran comento (IV 144), la gran sentenza (VI 104), grand'urli (VII 26), gran puzzo (IX 31), grande scempio (X 85), gran tempo per lo mondo gio (XX 60), grande orranza (XXVI 6), gran fallo (XXVIII 83), gran tempesta (Pg VI 77), l'ovra grande e bella (Pd VI 129), di coruscar vidi gran feste (XX 84), lume pregno / di gran virtù (XXII 113), grande amico (Fiore XI 3), grande povertade (CIX 2), grande sciagura (CXCVII 6). Appartengono a tale area di valori le occorrenze di Vn III 1, IX 5, XIII 8 2, XXIII 5, XXII 10 20, XXVIII 8 12; Rime XLIV 3, LI 2, LXV 11, LXX 10, LXXII 7, LXXV 11, XC 72, XVIII 11, C 58, CII 27, CVI 35 e 89, CXVI 45, Rime dubbie VIII 6, X 2 e 9, XVIII 1, XXIV12; Cv I II 14, X 1 e 12 , XIII 3, II III 16, V 15, VI 6 (due volte; una al superlativo) e 10, IX 2, X 10, XI 9, XIII 22 e 28, XIV 2, 5 e 8, III Amor che ne la mente 13, 11, 6 e 12, IV 3, V 7 e 19, VI 2 (due volte), VII 1 (due volte) e 3, VIII 10, X 4, XII 3, XIII 4 e 8, IV Le dolci rime 31, III 3, IV 11 (due volte, al superlativo), V 2 e 13, XII 16 (due volte), XIII 1 e 13, XIV 6, XVII 5 (due volte), XXIII 15, XXIV 2, XXV 5 (due volte) e 11, XXVIII 4, XXIX 4, XXX 4; If IV 113, VII 26, VIII 22 e 79, XII 38, XV 107 (due volte), XVII 125, XVIII 35 e 135, XIX 69, XXII 109, XXV 79, XXVIII 132, XXXI 65, 94 e 132, Pg I 75, X 75 e 111, XIII 146, XIV 137, XV 96, XX 27 e 61, XXVIII 36, XXX 39, XXXII 53, Pd VII 24 e 29, IX 30 e 39, XI 57, XII 22, 53, 85 e 128, XVI 103, 107 e 111, XVIII 32, XXI 127, XXIV 1, XXV 114; Fiore I 11, VI 11, XIII 11, XV 11, XXII 11, XXVI 8, XXIX 6, XXX 9 e 11, XXXIV 13, XXXVII 10, LI 5, LIII 1 e 7, LIV 13, LVIII 12, LXVII 8 e 11, XXV 8, LXXXIII 12, LXXXV 14, LXXXVI 11, LXXXVIII 7, LXXXIX 13, XVII 14, CII 6 e 7, CVII 12, CIX 1, 2, 3, 6, 7, 9 e 10, CXI 3 e 11, CXIV 7, CXVII 1, CXX 14, CXXI 12, CXXV 13, CXXVI 8, CXXVII 1, CXXVIII 2, 6 e 13, CXXX 6, CXXXII 11, CXXXIII 11, CXXXV 9, CXLII 8, CXLV 2, CXLVIII 12, CL 7, CLII 4, CLIII 1, CLVI 4, CLVII 1, CLVIII 4, CLXI 1, CLXIII 14, CLXVIII 1 e 10, CLXIX 8, CLXXI 5, CLXXII 3, CLXXIII 1 (due volte), CLXXV 12, CLXXVI 3, CLXXX 3, CLXXXI 14, CLXXXIII 6, CLXXXIV 13, CLXXXV 2, CLXXXVII 11, CXCI 7, CXCIII 14, CXCIV 7, CXCVII 14, CC 12, CCI 11, CCII 9, CCV 8, CCVIII 5 e 7, CCX 7, CLXI 3, CCXIV 5, CCXV 4, CCXVI 4, CCXVIII 1, CCXXIII 11, CCXXIV 8, CCXXV 14, CCXXVI 9, CCXXXII 10, Detto 114, 249, 269 e 315.
Con particolare frequenza g. determina l'intensità di sentimenti: gran disio (Rime VIII 12, e poi XC 55, XCI 40 e 50, XCVI 3, CXVI 23, If VI 83, Pg IV 29, XI 86, Pd VII 54), grande angoscia (Vn III 7, If XXIV 116), grande piacere (Vn XIV 1), grande letizia (XIX 3), grande paura (XXIII 10), grande vergogna (XXV 10), diletto grande (Cv IV IV 14), paura grande (XII 5), 'l lungo studio e 'l grande amore (If 183), Gran duol (IV 43), gran disdegno (VIII 88, Pd XXVI 113), gran rabbia (If XXVII 126, XXIX 80), gran maraviglia (XXXIV 37), grande affetto (Pg II 77, Pd VIII 45), grande umilitate e pacienza (Fiore V 1), gran gioia (XLIII 8), gran malinconia (LV 12), grande affanno (LXXVII 14); e ancora Rime XC 61, Vn XV 5 7, XXVIII 1, Cv III 12, VI 7, IV XXVIII 6, If X 36, XXIII 82, Pg XI 119, XXI 74, Pd 198, XIX 25, Fiore XX 13, LXXIII 6, XCII 10, XLIV 9, CX 8, CXX 6, CLI 2 e 6, CLX 4, CLXIX 4, CLXX 6, CC 9, CCI 8, CCXII 3 e 8, CCXXI 4, Detto 39 e 146.
Altrove, riferito quasi costantemente a persone o personaggi, ha a seconda dei casi il valore metaforico di " potente " (talora in senso negativo: v. il gran tiranno di Rime Cv 7, o Pluto, il gran nemico, di If VI 115), " nobile ", " insigne ", " preminente per dignità o virtù o santità ": ond'io grande mi tegno (Rime L 48); quello suo grande legato che venne a Maria (Cv II V 4: l'arcangelo Gabriele); loico e clerico grande (IV X 6); quello grande poeta Lucano (XXVIII 13); 'l grande Achille (If V 65, e cfr. Pg XXI 92); li gran savi (XXIV 106); il gran prete (If XXVII 70, cioè il papa, con probabile intonazione sarcastica); le grandi ombre (Pg VIII 44: analogamente agli spiriti magni di If IV 119); se novella vera / di Val di Magra o di parte vicina / sai, dillo a me, che già grande là era (Pg VIII 117); Io fui latino e nato d'un gran Tosco (XIII 58); il grande Assüero (XVII 28), i gran maestri (XXVII 114), la gran Costanza (Pd III 118), il gran duca de' Greci (V 69), la cortesia del gran Lombardo (XVII 71); luce etterna del gran viro / a cui Nostro Segnor lasciò le chiavi / ... di questo gaudio miro (XXIV 34); il gran Giovanni (XXXII 31); Donna, se' tanto grande e tanto vali (XXXIII 13); e così Rime CV 7, Cv I XIII 5, IV XIV 13, XXVII 18, If VIII 49, XII 104, XXII 94, XXVI 1, Pg XXII 153, XXIV 99, Pd XVI 91 e 128, XXV 22, XXXII 116, Fiore XVIII 3, LI 5, LXIX 3, XCII 3 e 6, CXVIII 3, CXLIX 7, CLXXIII 5.
È sostantivato in If XIV 46 quel grande che non par che curi / lo 'ncendio; XVIII 83 quel grande che vene, / e per dolor non par lagrime spanda: questo è Giasone che, a differenza di Capaneo (v. l'esempio precedente) al quale l'avvicina l'apparente imperturbabilità di fronte al tormento infernale, ritene ancora un aspetto reale (v. 85) e suscita per le sue imprese l'ammirazione di D.; perciò g. allude qui a una qualità non solo fisica (l'imponenza della persona) ma soprattutto morale, assai vicina alla magnanimità (cfr. U. Bosco, Il canto XIV dell'Inferno, in Nuove lett. II 52). Si veda anche Pd XV 61 i minori e ' grandi / di questa vita.
Il sintagma ‛ fare g. ' vale " magnificare ", " accrescere ", " ingrandire ", " dilatare ", di solito in senso figurato: le cose si possono magnificare, cioè fare grandi, e nulla fa tanto grande quanto la grandezza de la propia bontade (Cv I X 7); l'amistà è confermata e fatta grande (XIII 1); Come foco di nube si diserra / per dilatarsi sì che non vi cape / ... la mente mia così, tra quelle dape / fatta più grande... (Pd XXIII 44: è l'excessus mentis al cospetto di Cristo, supremo cibo spirituale); e ancora Cv I III 10, XI 19, II II 3, IV VIII 9.