• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grandezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

grandezza


grandézza [Der. di grande] [LSF] [MTR] Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che s'introduce, con maggiore o minore aderenza alla realtà, per poter dare una descrizione quantitativa di fenomeni fisici e per poter tradurre in equazioni matematiche certi aspetti dei fenomeni o, se si vuole, per poter pervenire a un modello matematico dei fenomeni. ◆ [MTR] G. adimensionale, o adimensionata: g. fisica che risulta priva di dimensioni nel sistema di unità di misura in cui si opera e tale quindi che nella sua equazione dimensionale gli esponenti delle g. fondamentali sono tutti nulli (v. unità di misura, sistemi di: VI 407 a); esistono peraltro g. assolutamente adimensionali, cioè che sono tali in qualunque sistema di unità di misura, come sono, tipic., le g. definite come rapporto tra due g. equidimensionate (per alcuni esempi, v. dimensionale, analisi: II 175 f). Correntemente una g. adimensionale è chiamata numero puro, ma si tratta di un uso non rigoroso (numeri puri, se mai, sono quelli che esprimono il valore delle misure delle g., adimensionali o dimensionali che siano). ◆ [MTR] G. derivata: in un sistema di unità di misura, ogni g. non fondamentale, cioè definita da una relazione in rapporto a g. fondamentali. ◆ [MTR] G. fisica: ogni ente suscettibile di misurazione: v. unità di misura, sistemi di: VI 404 d. ◆ [MTR] G. fondamentale: g. appartenente al gruppo delle poche g. che, mediante opportune relazioni di combinazione nell'ambito di un determinato sistema di unità di misura, consentono di definire tutte le altre g. in un certo ambito fisico, quali, per es., lunghezza, massa e tempo nella meccanica: v. unità di misura, sistemi di : VI 405 Tab. 3.1. ◆ [MTR] G. omogenee: quelle che, pur avendo diversa definizione, hanno le stesse dimensioni fisiche e quindi la medesima equazione dimensionale: v. dimensionale, analisi: II 173 d per una definizione formale e v. unità di misura, sistemi di: VI 404 e. ◆ [MTR] G. primaria: lo stesso che g. fondamentale (v. sopra). ◆ [ASF] G. stellare: locuz. (che fu esclusiva nel passato, anche recente) equivalente all'attuale magnitudine (←) stellare: g. visuale, fotografica, fotometrica, ecc.

Vedi anche
rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di rilevamento anche al risultato delle misurazioni stesse. rilevamento fotogeologico ... analisi dimensionale In fisica, ricerca delle relazioni fra le grandezze che influenzano un fenomeno, utilizzando equazioni dimensionale, analisi, intese come equazioni tra le dimensioni delle grandezze in questione. In base al teorema Π (➔ similitudine), la relazione fra le grandezze resta espressa da un’equazione contenente ... unità di misura unità di misura In fisica, grandezza assunta come campione e termine di confronto per la misurazione di tutte le grandezze della stessa specie. Tenendo conto delle relazioni fisiche fra le varie grandezze, si scelgono le unita di misura di unita di misura soltanto per alcune di esse, dette perciò fondamentali ... rapporto Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. diritto rapporto giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. 1. La nozione di rapporto giuridico Caratteristica del diritto, è quella di regolare i rapporto, giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
  • TEMI GENERALI in Fisica
Altri risultati per grandezza
  • grandezza
    Enciclopedia on line
    fisica G. fisica Qualsiasi ente suscettibile di una precisa definizione quantitativa, quindi di misurazione, che viene introdotto allo scopo di consentire una descrizione quantitativamente precisa di fenomeni fisici e la traduzione in equazioni matematiche di problemi della fisica. G. dimensionata è ...
  • Grande Unificazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Guido Altarelli Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria di gauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard della fisica delle particelle le interazioni forti, deboli ed elettromagnetiche sono descritte da tre teorie di gauge ...
  • GRANDEZZA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Federigo ENRIQUES Giovanni SILVA . Significa, in qualche modo, etimologicamente, ciò che è suscettibile di più e di meno. Dice Aristotele negli Anal. Post., I, 5 (4), che la permutabilità delle proporzioni si dimostrava una volta separatamente per le proporzioni di numeri o di linee o di solidi ...
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali