• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grandine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

grandine


gràndine [Der. del lat. grando -dinis] [GFS] Nella meteorologia, precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni comprese fra la grossezza di un pisello e quella di una prugna; mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivam. durante i temporali da nubi del tipo dei cumulo-nembi, in prevalenza nelle regioni temperate, colpendo generalm. sottili strisce di terreno disposte lungo la direzione in cui si propaga il temporale. In un medesimo luogo la g. non dura che pochi minuti, ma può avere diversissime gradazioni d'intensità. La struttura dei chicchi di g. è un dato molto importante ai fini dell'individuazione del processo che dà origine al fenomeno; le loro dimensioni, assai variabili, sono dell'ordine di qualche mm (eccezionalmente, dell'ordine di qualche cm) e sono generalm. costituiti di strati concentrici, di densità e opacità diverse; spesso esiste un nucleo di ghiaccio piuttosto molle circondato da strati alternativamente trasparenti e opachi. Questo fatto, insieme alla citata stretta associazione con i temporali, durante i quali i fenomeni dinamici sono di notevole intensità e l'energia in gioco assai elevata, ha condotto all'ipotesi seguente sulla formazione della grandine. In un cumulo-nembo in cui esistono violenti moti ascensionali di aria relativ. calda e umida, le goccioline di acqua in esso contenute possono essere trasportate nelle regioni superiori della nube, dove la temperatura è molto al di sotto del punto di congelamento e dove quindi esse si congelano e possono accrescersi sia per cattura di cristallini di ghiaccio, sia per cambiamento di stato; se la corrente d'aria ascensionale diminuisce di intensità, questi chicchi embrionali ricadono nelle zone inferiori del cumulo-nembo ricoprendosi, a causa delle collisioni, di gocce d'acqua che in parte si congelano a loro volta, costituendo uno strato di ghiaccio chiaro e trasparente. Per eventuali nuove spinte ascensionali il chicco ritorna nelle zone più elevate del cumulo e nuovamente si riveste di ghiaccio per cambiamento di stato o cattura di cristallini di ghiaccio (strato opaco, con interstizi di aria); il processo si può ripetere più volte, con continuo accrescimento del chicco, fino a che questo, a causa del peso raggiunto, cade al suolo. Oggi molti meteorologi pensano, tuttavia, che non siano necessarie molte salite e ricadute nell'interno della nube per l'accrescimento dei chicchi di g., ma sia sufficiente la caduta, magari rallentata dalle spinte ascensionali, attraverso regioni della nube con diverse concentrazioni di goccioline d'acqua, che spiegherebbero le diverse caratteristiche dei vari strati concentrici di cui il chicco è formato.

Vedi anche
nube Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo. ● Poiché spesso animate da moti simili a quelli delle nube ordinarie, masse d’aria inglobanti ... ghiaccio chimica Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (ghiaccio naturale) o artificialmente provocato (ghiaccio artificiale), si verifica, a pressione atmosferica (1,01325 bar), quando la temperatura scende a 0 °C ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ... liquefazione Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La liquefazione di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, propriamente, se l’aeriforme è un vapore, essendo gas a temperature superiori alla temperatura ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per grandine
  • grandine
    Enciclopedia on line
    Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse che assumono per lo più forma sferica o sferoidale e dimensioni varie. La g., mista a pioggia e talora asciutta, cade quasi esclusivamente durante i temporali da nubi del tipo cumuli-nembi, in prevalenza nelle regioni temperate, colpendo generalmente ...
  • GRANDINE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (lat. grando, -inis; fr. gréle; sp. granizo; ted. Hagel; ingl. hail) Giovanni Battista Rizzo È una precipitazione atmosferica d'acqua congelata in masse che assumono per lo più forma rotonda e dimensioni comprese fra la grossezza d'un pisello e quella d'un'arancia: qualche volta le masse di ghiaccio ...
Vocabolario
grandine
grandine gràndine s. f. [lat. grando -dĭnis]. – 1. Precipitazione atmosferica di acqua congelata in masse di forma pressoché sferica e dimensioni che variano da quelle di un pisello a quelle, eccezionali, di un’arancia; cade durante le...
grandinare
grandinare v. intr. [lat. grandĭnare, der. di grando -dĭnis «grandine»] (pres. gràndina; aus. essere o avere). – 1. a. Con uso impers., cadere la grandine: comincia a g.; stamattina è (o ha) grandinato per un buon quarto d’ora; fig. (poco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali