• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRANGIA

di Adriano Prandi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRANGIA (dal fr. grange)

Adriano Prandi

Il termine indica le speciali costruzioni, che nei complessi edifici monastici medievali, avevano lo scopo di conservare i prodotti ricavati per opera dei monaci dalla coltivazione dei terreni annessi alle abbazie.

Di struttura non sostanzialmente dissimile da quella dei moderni magazzini, nei secoli XII-XIII-XIV, che segnano il maggior splendore per gl'istituti monastici, sorsero in Francia (Maubisson, Perrières, Ardennes, Eure, Chiaravalle) grange di grandi proporzioni; quella di Chiaravalle fu a sette navate; quella dell'Abbazia di Longchamps è integra ancor oggi. Indice significativo della complessa organizzazione degl'istituti monastici medievali, che dovevano in base alla regola di San Benedetto fornire tutto il necessario alla vita dei monaci, la grangia sorse attigua all'abbazia, entro la cerchia del muro di cinta. Ma in conseguenza dello sviluppo delle maggiori abbazie, specialmente di quelle cisterciensi, la grangia fu costruita anche fuori della cerchia del monastero, in località non lontana e talvolta fu anche asilo dei conversi che, sotto la direzione d'un monaco, erano addetti alle opere dei campi. Queste grange non si confusero mai con le villae, che erano fattorie distaccate dal centro monastico e costruite in modo da poter divenire veri distaccamenti del monastero e, come le abbazie, avevano la loro grangia; ma ebbero importanza a sé, e divennero a loro volta centro di altre piccole costruzioni, sorte per opera dei laici, pastori o contadini. Talvolta, quando con i prodotti proprî potevano fornire alimento ad almeno tredici monaci, si trasformarono anch'esse in abbazie minori: ma, specialmente quando i monaci nel sec. XIII non s'occuparono più del lavoro manuale agricolo e vennero determinandosi ragioni di opere militari di difesa (sec. XIV), le grange divennero veri e proprî centri abitati, caratterizzati dal raggruppamento di piccoli edifici, intorno al primo e più importante, la grangia originaria.

Oggi in Francia molti villaggi nurali conservano il nome di La Grange; e in Italia si contano diciannove frazioni sotto il nome di Grangia o Grange o Grangie, tutte nell'alto Piemonte e tutte di pochi abitanti (Grangie di Acceglio ne conta dieci), che conservano esplicitamente il carattere della loro derivazione. Il termine sopravvive in alcuni dialetti piemontesi per indicare dimore temporanee di pastori, mietitori o falciatori.

Bibl.: G. D. Serra, in Dacoromania, III (1924), pp. 947-949.

Vedi anche
certosini Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone non diede una regola; solo nel 1127 Guigues du Chastel, quinto priore della Grande Chartreuse, dettò ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... ordine dei Templari Ordine religioso-militare creato nel 1119 a Gerusalemme da Ugo di Payns per proteggere coloro che si recavano in pellegrinaggio nella città. I componenti ebbero dapprima il nome di Christi militia e poi, quando s’insediarono nel palazzo reale di Gerusalemme vicino al Tempio di Salomone, militia templi. ... Bernardo di Alvernia (fr. Bernard d'Auvergne o de Gannat o de Clermont). - Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand.
Altri risultati per GRANGIA
  • grangia
    Dizionario di Storia (2010)
    Nel Medioevo, struttura con funzione di azienda agricola e pastorale (curtis grangiarum), destinata allo stoccaggio di derrate, alla macinazione di granaglie, alla produzione di vino e birra, alla stagionatura dei formaggi, a stalla. Tipicamente collegate ad abbazie benedettine, e specialmente cistercensi, ...
  • GRANGIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    P. F. Pistilli Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla macinazione di granaglie, alla produzione vinicola e della birra, alla stagionatura dei formaggi, nonché ...
Vocabolario
grangia
grangia gràngia (o grància) s. f. [dal fr. grange, fr. ant. granche, «granaio», che è il lat. pop. *granĭca, der. di granum «grano»] (pl. -ge, o -ce). – 1. Organizzazione benedettina, spec. cistercense, di persone e beni economici, costituita...
grancière
granciere grancière (o grancère; meno com. grangière o grangère) s. m. [der. di grangia (o grancia)]. – Il fattore di una grangia benedettina (v. grangia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali