• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grasso

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

grasso


Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). Nei g. presenti in natura sono contenute piccole quantità di altri composti, quali fosfatidi, pigmenti, vitamine, steroli. Nell’organismo svolgono il ruolo di materiali di riserva, rappresentano la più importante componente energetica (forniscono 9 kcal/g), costituiscono il veicolo per l’introduzione delle vitamine liposolubili e sono fonte di acidi g. essenziali.

Acidi grassi

Composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio in numero pari (in genere tra 12 e 22), con un gruppo carbossilico terminale che conferisce loro proprietà acide. La presenza o meno di doppi legami nella molecola è la caratteristica che più influenza le loro proprietà (per es., temperatura di fusione, reattività chimica). Gli acidi grassi comprendono composti acidi grassi saturi (privi di doppi legami), a catena normale o ramificata (per es., acido palmitico, acido stearico) e acidi grassi insaturi; questi ultimi possono essere monoinsaturi (con un doppio legame; per. es., acido oleico) e polinsaturi (con più doppi legami). Tra questi ultimi, gli acidi linolenico e linoleico (noti anche rispettiv. come omega 3 e 6) sono detti g. essenziali perché l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli, e perciò devono essere assunti con l’alimentazione.

Caratteristiche dei grassi

I grassi sono insolubili in acqua e si mescolano con quasi tutti i solventi organici; all’aria si alterano (irrancidiscono) più o meno rapidamente a seconda del tipo di acido grasso in essi presente; al calore sono abbastanza stabili fin verso i 200÷250 °C. Un grasso è solido o semisolido (burro, strutto, ecc.) se contiene elevate quantità di acidi grassi saturi, mentre quelli più ricchi in acidi grassi insaturi sono fluidi (oli). I grassi saturi sono stabili rispetto agli agenti ossidanti; quelli insaturi si ossidano tanto più facilmente quanto maggiore è il loro grado di insaturazione.

Grassi idrogenati e grassi trans

Nel corso di alcuni trattamenti industriali (per es., preparazione di margarine), i g. insaturi sono sottoposti al processo di idrogenazione (apertura di un doppio legame e inserzione di due atomi di idrogeno) e si trasformano in g. saturi con ugual numero di atomi di carbonio. Questo trattamento, così come le alte temperature, produce anche una parte di acidi grassi insaturi in una stereoforma trans non naturale; la presenza di acidi grassi trans nell’alimentazione è stata correlata con un aumento del rischio cardiovascolare.

Effetti della cottura

La più comune alterazione dei g. durante la cottura (in partic. la frittura, che fà raggiungere al g. le temperature più elevate) è l’idrolisi dei trigliceridi, che porta alla liberazione di acidi grassi e glicerina; quest’ultima per riscaldamento dà origine ad acroleina, aldeide insatura che ha azione depressiva sul sistema nervoso centrale ed è particolarmente dannosa per il fegato. Durante la cottura si verifica anche un fenomeno autossidativo che porta alla formazione di perossidi, aldeidi, chetoni e di altre sostanze, che hanno azione tossica per l’organismo.

Vedi anche
cuscinetto botanica Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee. tecnica Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per diminuire l’attrito e l’usura dei materiali durante il moto relativo. Se il contatto tra supporto ... lubrificazione Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la lubrificazione si provvede anche a smaltire il calore generato dall’attrito o comunque introdotto nel contatto, e ad assicurare una ... ossidazione chimica In senso ristretto, reazione di combinazione dell’ossigeno con un elemento o un composto, per es., la reazione 2MnO+O2⇄2MnO2. In senso più generale, la trasformazione durante la quale si ha perdita di elettroni da parte di una specie chimica; poiché tale processo è sempre associato all’acquisizione ... litio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico 6,94. È moderatamente diffuso in natura (65 parti per milione nella crosta terrestre): è contenuto ...
Indice
  • 1 Acidi grassi
  • 2 Caratteristiche dei grassi
  • 3 Grassi idrogenati e grassi trans
  • 4 Effetti della cottura
Vocabolario
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g....
agnèllo grasso
agnello grasso agnèllo grasso locuz. usata come s. m. – Piccola erba perenne (Sedum dasyphyllum) della famiglia delle crassulacee, comune nelle fessure delle rocce, o su muri e tetti, nell’Europa e Africa settentr.: ha foglie carnose, ravvicinate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali