• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gratifica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

gratifica


Compenso straordinario, eccezionale, concesso da un datore di lavoro ai propri dipendenti a titolo di premio o in particolari circostanze, o versato come integrazione dello stipendio (g. natalizia, pasquale ecc.). Nel rapporto di lavoro subordinato è l’attribuzione patrimoniale dell’imprenditore al prestatore di lavoro corrisposta in aggiunta alla retribuzione. Da facoltativa, costituente perciò una semplice liberalità, in molti casi si è venuta trasformando in una parte della retribuzione, con varie denominazioni: tredicesima mensilità, g. di bilancio, g. di fine d’anno eccetera.

Vocabolario
gratìfica
gratifica gratìfica s. f. [der. di gratificare]. – Compenso straordinario concesso da un datore di lavoro ai proprî dipendenti a titolo di premio: dare, concedere una g.; ricevere una g. di quattrocento euro (o quattrocento euro di gratifica);...
gratificazióne
gratificazione gratificazióne s. f. [dal lat. gratificatio -onis]. – 1. a. Sinon., ormai raro, di gratifica. b. Nel commercio marittimo, il compenso pagato dal ricevitore al comandante della nave in riconoscimento delle cure prestate alla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali