• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grato

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

grato (sost.; grado)


Le due forme (‛ grado ' per lenizione settentrionale della -t- in -d-) si alternano senza differenza di costrutto o di significato.

Fatta eccezione per Pg VIII 67 Per quel singular grado / che tu dei a colui che..., e Pd XXIII 53 questa proferta, / degna di tanto grato, che..., in cui vale " gratitudine ", il sostantivo significa " gradimento ", " piacere ": Cv IV XXVII 9 quelli miseri a cui solo lo grado divino [" gradimento o compiacenza ", Busnelli-Vandelli] è rimaso; Pg XXVI 52 Io, che due volte avea visto lor grato [" quia gratum habebant quod responderem sibi ", Benvenuto], / incominciai. Due volte, nel Fiore, far su' [o mi'] grado, " fare il suo [o il mio] volere " (X 9 e CCXXXI 4).

Più frequenti le locuzioni avverbiali, tutte presenti nella lingua due-trecentesca, con varie sfumature di significato: Cv I I 14 le quali [canzoni]... aveano d'alcuna oscuritade ombra, sì che a molti loro bellezza più che loro bontade era in grado, " era gradita, apprezzata "; Rime CVI 136 l'amorose fronde / di radice di ben altro ben tira, / poi sol simile è in grado, " solo ciò, che è simile piace... al simile " (Barbi-Pernicone); If XV 86 quant'io l'abbia in grado [la imagine di Brunetto: " quanto mi sia cara "]... / convien che... si scerna; Pd XV 141 per bene ovrar li venni in grado, " per le mie buone operazioni venni nella sua grazia " (Buti); Detto 63 chi la [pena] porta in grado, " di buon grado " (Parodi).

Con la preposizione ‛ a ': Cv III Amor che ne la mente 89 s'ello v'è a grato [" se vi fa piacere "], / io parlerò di voi; Pd XXI 22 e XXV 86, sempre col verbo ‛ essere ' e nello stesso significato, mentre in Cv IV XXVII 8 dice nostro Signore: " A grado riceveste, a grado e date ", vale " gratuitamente ", come si desume dal passo di Matteo qui parafrasato: " gratis accepistis, gratis date " (10, 8). I due costrutti accostati in Detto 275 e 276 i' ho ben a mente / ciò ched e' m'ebbi [ebbe nei codici] in grado / sed i"l servisse a grado, che il Parodi spiega, rispettivamente, " in grazia " e " di buon grado ".

Cfr. ancora Pd III 116 al mondo fu rivolta / contra suo grado [" contro la sua volontà "] e contra buona usanza, e IV 102; Rime LXXXIII 2 Amor del tutto m'ha lasciato, / non per mio grato, " per mio gradimento " (il Contini ricorda qui il provenzale per mon grat).

Vocabolario
grato¹
grato1 grato1 agg. [dal lat. gratus]. – 1. a. Gradito, ben accetto: essere in g. compagnia; mi ha fatto g. impressione; non potresti farmi cosa più g.; Li occhi [della Vergine] da Dio diletti e venerati, Fissi ne l’orator, ne dimostraro...
grata
grata s. f. [lat. cratis o crates «graticcio»]. – 1. Struttura costituita di elementi lignei o metallici incrociati, che assicura la chiusura di finestre o altri analoghi vani, senza impedire il passaggio dell’aria e della luce attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali