• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grato

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

grato (agg.)


Ricorre alcune volte nel Paradiso e una sola nel Purgatorio, con valore per lo più predicativo; significa quasi sempre " gradito ", " bene accetto ", " caro ": tale, nella certezza dell'appagamento, è stato il lontano digiuno di Cacciaguida, che D. ha solvuto (Pd XV 49: " Grazioso e lungo digiunare ", dice l'Ottimo; e il Tommaseo ricorda Aen. VI 687-688 " venisti tandem, tuaque exspectata parenti / vicit iter durum pietas? "); tale l'alta letizia (Pd VIII 89) che le parole di Carlo Martello ‛ infondono ' in D., nella consapevolezza della comune visione in Dio; tali i prieghi di s. Bernardo alla Vergine (XXXIII 42) o li splendori antelucani, / che tanto a' pellegrin surgon più grati, / quanto, tornando, albergan men lontani dalla " casa loro, dove sperano tosto iungere " (Buti: cfr. Pg XXVII 110).

Discusso è il passo di Pd XIV 45 Come la carne glorïosa e santa / fia rivestita, la nostra persona / più grata fia per esser tutta quanta: interpreta il Buti, seguito da Scartazzini-Vandelli: " più graziosa e più piacente "; ma si può intendere anche " più perfetta... più degna " (Torraca, Casini-Barbi, Del Lungo, Sapegno); " più gradita a Dio " (Ottimo, Tommaseo, Andreoli, Fallani) o " più gradita a noi stessi (interpretazione che parrebbe più ovviamente suggerita dalla causa del maggior gradimento, ‛ per esser la nostra persona nella sua interezza, tutta quanta ') " (Chimenz; anche Mattalia, come già il Cesari); o ancora, intendere l'aggettivo come " pieno di gratitudine " a Dio (Porena). In quest'ultimo significato, in Pd II 29 Drizza la {mente in Dio grata... / che n'ha congiunti con la prima stella.

Vocabolario
grato¹
grato1 grato1 agg. [dal lat. gratus]. – 1. a. Gradito, ben accetto: essere in g. compagnia; mi ha fatto g. impressione; non potresti farmi cosa più g.; Li occhi [della Vergine] da Dio diletti e venerati, Fissi ne l’orator, ne dimostraro...
grata
grata s. f. [lat. cratis o crates «graticcio»]. – 1. Struttura costituita di elementi lignei o metallici incrociati, che assicura la chiusura di finestre o altri analoghi vani, senza impedire il passaggio dell’aria e della luce attraverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali