• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

grattaverde

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

grattaverde


(gratta-verde), s. m. Grattacielo verde, edificio a torre nel quale vengono coltivati vari tipi di piante.

• la torre della Digital Media City, già ribattezzata Light Tower, la Torre della Luce, sarà soprattutto il primo grattacielo a vivere di un polmone proprio. Meglio, di tre: tre aperture nella struttura che «respireranno» la luce naturale e l’aria pulita per metterla poi in circolo ‒ e diminuire così drasticamente luce e riscaldamento artificiale ‒. Un albero di 30 piani, come cantava Adriano Celentano: anzi, addirittura di 133 piani. Chiamateli i gratta-verdi. Il riconoscimento arriva dal pulpito, manco a dirlo, più alto. Il Council on Tall Building and Urban Habitat è un’associazione non profit basata a Chicago che i costruttori non solo d’America hanno scelto come arbitro nelle controversie: a partire dai criteri per stabilire i record d’altezza. (Angelo Aquaro, Repubblica, 16 maggio 2012, p. 41) • Dalle comunità domestiche a quelle del verde: ecco quelli degli orti romani della Garbatella che hanno strappato il loro pezzo di felicità condivisa al cemento, oppure i cassaintegrati della Eutelia con il loro Eutorto sull’Ardeatina. Ed ecco quelli dei grattacieli di New York o dei «grattaverdi» coreani di Songdo: una fattoria verticale di 30 piani può alimentare fino a 10.000 persone. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 17 ottobre 2012, p. 27, Cronache).

- Composto dal s. m. gratta(cielo) e dall’agg. verde.

Tag
  • ADRIANO CELENTANO
  • NEW YORK
  • CHICAGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali