• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRAVEDONA

di Carlo Calzecchi Onesti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRAVEDONA (A. T., 20-21)

Carlo Calzecchi Onesti

Importante centro della provincia di Como, situato sulla sponda destra del lago omonimo, a 200 m. s. m., sul delta-conoide del torrente Liro. Il comune è composto di numerosissime frazioni, disseminate nella valle del torrente Liro; nel 1931 contava 3942 abit. presenti. È notevole anche per la sua industria turistica.

La chiesa di S. Maria del Tiglio si compone di un corpo principale quasi quadrato, nel quale s'innestano a est, sud e nord tre absidi. Nel mezzo della facciata si eleva il campanile alle cui basi si apre il nartece. Nel campanile stesso i piani al disopra del tetto sfoggiano movimento e chiaroscuro con bifore, trifore, cornici e con la pianta ottagonale. Accuratissima l'opera muraria a fasce di diverso colore. L'interno è singolarissimo per le arcate dell'ordine inferiore e i loggiati profondi del superiore, per le absidi, per le nicchie, per l'euritmia delle sue proporzioni quasi di edificio a sistema Centrale, che sarebbe riuscito più organico se non fosse stato coperto a tetto, a due spioventi. L'edificio, che conserva anche affreschi, talora sovrapposti due o tre volte, e un Crocifisso scolpito in legno, bizantineggiante, è tra i più notevoli di Lombardia nel secolo XII. Pure a Gravedona è interessante, per la sua pianta simile a quella del notissimo S. Benedetto di Civate, la chiesetta di S. Gusmeo, del sec. XIII.

Bibl.: F. de Dartein, Étude sur l'architecture lombarde, Parigi 1865-1882; A. Kingsley, Porter, Lombard Architecture, II, New Haven 1917, pp. 450-55; P. Toesca, St. dell'arte ital., I: Il Medioevo, Torino 1927.

Vedi anche
Lago di Como Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima larghezza (fra Riva e Fiumelatte) di 4300 m. Il livello del pelo d’acqua è a circa 199 m s.l.m. ... Tolomeo Gàllio Gàllio, Tolomeo. - Ecclesiastico (Cernobbio 1526 - Roma 1607). Arcivescovo di Manfredonia (1562), poi cardinale (1565), prese parte attiva alla politica della Santa Sede; fu (1572-85) potente segretario di stato di Gregorio XIII, e continuò ad avere mansioni importanti sotto i suoi successori. Costruì ... Pellegrino Tibaldi (detto anche Pellegrino de' Pellegrini). - Pittore e architetto (Puria di Valsolda 1527 - Milano 1596). Figlio di Tebaldo e fratello di Domenico, fu attivo in diverse città italiane e in Spagna. Iniziò la sua attività artistica dipingendo opere in cui emergeva la sua formazione alla scuola del Bagnocavallo ... oreficeria L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. 1. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli oggetti di oreficeria sono oro, argento e platino. Il platino è sempre usato puro; l’oro e l’argento ...
Altri risultati per GRAVEDONA
  • Gravedona
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Como (6,2 km2 con 2752 ab. nel 2008). Durante il Medioevo, assieme a Dongo e Serico (le Tre Pievi), costituì una piccola repubblica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali