• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gravitazionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

gravitazionale


gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti collassati, come buchi neri e stelle di neutroni: v. onde gravitazionali: IV 282 f. ◆ [MCC] Attrazione g.: lo stesso che gravitazione o gravitazione universale, nel duplice significato di fenomeno e di forza attrattiva: → gravitazione. ◆ [MCC] Campo g.: il campo della forza di attrazione generato da uno o più corpi: → gravitazione; per gli aspetti dinamici, v. gravitazionale, dinamica del campo. ◆ [MCC] Costante g.: lo stesso che costante della gravitazione (→ gravitazione). ◆ [ASF] Costante g. di Gauss: la costante g. se le masse sono misurate in masse solari (per il suo valore, v. costanti astronomiche: I 807 b). ◆ [ASF] Metodo g.: il servirsi di perturbazioni osservate nel moto di astri per dedurre altre informazioni astronomiche o astrometriche: v. astronomia: I 210 e. ◆ [RGR] Moto relativistico g.: v. gravitazionale, moto relativistico. ◆ Onda g.: (a) [GFS] altra denomin., peraltro meno usata, delle onde di gravità nell'atmosfera; (b) [RGR] campo che, propagandosi nel vuoto con la velocità della luce, induce nei corpi materiali che investe una distribuzione di sforzi di tipo tensoriale la cui direzione giace nel piano ortogonale alla direzione di propagazione; tale fenomeno è previsto dalla teoria della relatività generale ma non ha ancora ricevuto definitiva conferma sperimentale: v. onde gravitazionali. Vi sono al presente (1996) tre tipi di rivelatori di onde g. in operazione o in corso di sviluppo: (a) sbarre risonanti, che operano ad alte frequenze (attorno al kHz); attualmente sono in funzione, o in procinto di entrare in funzione, otto rivelatori, di cui quattro costruiti da gruppi italiani, con le caratteristiche principali seguenti: ; la sensibilità dei rivelatori criogenici è dell'ordine di 10-18, in termini della minima deviazione metrica apprezzabile dovuta a un fiotto di durata di circa 1 ms; tutte le antenne sono di alluminio, tranne quella di NIOBE, che è di niobio; idealmente tali antenne funzionano in coincidenza; sinora solo ALLEGRO ed EXPLORER hanno operato per qualche mese in questo modo; (b) interferometri a terra, a larga banda (²30÷5 Hz); si tratta di particolari interferometri in cui i fotoni trascorrono un tempo grande rispetto al tempo di transito in ciascuno dei bracci, prima di sovrapporsi e dar luogo alle frange di interferenza; la situazione di essi è la seguente: ; altri interferometri con bracci più corti sono in funzione; la sensibilità si misura in termini dello spettro della deviazione metrica e per i grandi interferometri, come VIRGO, si prevede sarà del-l'ordine di 10-22 Hz-1/2, per frequenze comprese circa tra 30 Hz e 1000 Hz; sono in progetto grandi interferometri in orbita interplanetaria o terrestre (per es., LISA, Laser Interferometer Space Antenna, dell'Agenzia Spaziale Europea), con bracci dell'ordine di milioni di km e sensibilità sperata attorno a 10-20 Hz-1/2 tra 3 e 100 mHz; (c) rivelatori spaziali, basati su misure di variazione di fase di onde elettromagnetiche; sono stati usati satelliti interplanetari non dedicati (in partic., ULYSSES, e, in corso di preparazione, CASSINI) per misure Doppler di precisione, sensibili a onde g. a frequenze attorno al mHz. ◆ [RGR] Raggio g. di un corpo: v. gravitazione: III 97 a.

Vedi anche
astrofisica Ramo dell’astronomia che indaga l’Universo e i corpi in esso presenti con le metodologie e le tecniche sperimentali proprie della fisica. Nata nella seconda metà dell’Ottocento, per la peculiarità dei metodi usati e soprattutto per l’importanza dei risultati conseguiti (per es., quelli relativi alla ... gravitazione Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. La forza di gravitazione ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso. relatività relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori univoci solo se si è convenzionalmente fissato un criterio di riferimento (per es., un sistema di ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • GEOFISICA in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
Vocabolario
gravitazionale
gravitazionale agg. [der. di gravitazione]. – Che si riferisce alla gravitazione: campo g.; la teoria g. di Einstein. Onda g., campo che, propagandosi nel vuoto a velocità pari a quella della luce, induce nei corpi materiali che investe...
gravitativo
gravitativo agg. [der. di gravità, sul modello del fr. gravitatif, ingl. gravitative], non com. – Relativo alla (o prodotto dalla) gravità, o forza di gravità, sinon. quindi, talora, di gravitazionale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali