• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRECIA

di Eugenia BEVILACQUA - Florio GRADI - Angelo TAMBORRA - - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)

Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA

Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 ab. con una densità di 57,6 ab. per km2; l'aumento verificatosi dal censimento del 1940 (7.335.675 ab.) appare molto modesto. Per la distribuzione nelle singole regioni e la popolazione delle principali città, v. tabella a pag. seguente. Le cifre ufficiali non sono ancora sempre concordi nell'indicare la percentuale degli alloglotti (4% circa) in quanto buona parte dei 57.000 Aromuni che vivono nelle montagne del nord, degli 82.000 Bulgari, dei 70.000 Albanesi e dei gruppi minori sono bilingui. Vi sono in Grecia circa 150.000 musulmani, che vivono in maggioranza in centri della parte settentrionale.

Condizioni economiche. - Dopo il periodo di necessario assestamento nell'immediato dopoguerra la produzione agricola è notevolmente aumentata e tra il 1956 ed il 1957 ha registrato un aumento complessivo del 13% sostenuto soprattutto dalla elevata produzione granaria. Il grano infatti da 14 milioni di q nel 1953 è passato a 17,5 milioni di q nel 1958; nonostante l'aumento del raccolto, il grano è sempre inferiore al fabbisogno locale. Dal tabacco, dall'olio di oliva, dal cotone si ricavano prodotti superiori alle richieste del mercato locale, benché i raccolti del 1958 (come può vedersi nella tabella alla pag. precedente) siano stati sensibilmente inferiori a quelli deglì anni precedenti.

Il patrimonio zootecnico fortemente decimato durante l'ultima guerra si è andato ricostituendo con rapidità e nel 1957 constava (in migliaia di capi) di 9275 ovini, 4894 caprini, 981 bovini, 392 cavalli, 511 asini, 215 muli, 641 suini. In conseguenza del sensibile aumento dell'allevamento, è notevolmente aumentata negli ultimi tempi la produzione di latte e di prodotti casearî. L'espansione industriale è in evoluzione dopo la seconda guerra mondiale e negli ultimi anni ha registrato un aumento, specie nelle industrie estrattive, segnatamente nell'estrazione della lignite dalla miniera di Ptolemaís (in Macedonia) e nell'inizio di utilizzazione di una miniera di nichel. I minerali di ferro estratti nel 1957 sono stati pari a 165.000 t, la bauxite 833.000 t.

Comunicazioni. - Nel 1957 erano in attività 2600 km di ferrovie, delle quali 1516 km statali, mentre nel 1938 le strade ferrate erano di 2976 km. Il miglioramento delle comunicazioni si nota specie nel settore stradale dove ai 13.500 km di strade rotabili del 1938 fanno riscontro i 47.164 km del 1957, di cui 5724 km asfaltati, e 14.500 a fondo artificiale. Gli autoveicoli nel 1958 ammontavano a 72.100 di cui 39.000 autovetture. I collegamenti aerei nell'interno dello stato (Atene, Salonicco, Creta) sono mantenuti da una compagnia aerea nazionale, mentre i collegamenti internazionali fanno quasi tutti scalo all'aeroporto di Atene.

Le comunicazioni e il traffico commerciale con l'estero sono mantenuti dalla marina mercantile che ha colmato i paurosi vuoti prodotti dalla guerra; nel settembre 1959 contava 1.005 navi con 5.132.232 t di stazza; e raggiungeva il sesto posto nella classifica mondiale; considerando il naviglio appartenente ad armatori greci ma che batte altre bandiere il numero delle navi sale a 1550 con 12.500.000 t di stazza.

Commercio. - Lo squilibrio verificatosi dopo la guerra tra le importazioni e le esportazioni è andato lentamente diminuendo senza peraltro annullarsi; tra le importazioni quelle di prodotti alimentari tendono a diminuire in conseguenza dello sviluppo della produzione nazionale, ma è ancora molto forte la richiesta di materie prime necessarie alle industrie. Le esportazioni che nel 1957 hanno avuto in milioni di dracme il valore di 4287 per la frutta e i legumi, di 492 per i tessili, 583 per i minerali greggi, 437 per gli olî e i frutti oleosi, ha avuto una lieve contrazione per il tabacco. Il commercio ha registrato dal 1954 al 1958 i seguenti valori (in milioni di dracme):

Finanze. - Il progresso economico del paese ha cominciato a consolidarsi solo in questi ultimi anni in un regime di importazioni virtualmente libero. La lenta accumulazione dei risparmî, dovuta alla sfiducia nella moneta, se per le banche ha significato il maggior problema in quest'ultimo decennio, per lo stato e le attività produttive ha costituito una remora di notevole peso. Gran parte della spesa pubblica è stata bilanciata dall'aiuto americano, con il quale è stato inoltre provveduto al finanziamento di uno speciale istituto di sviluppo (fin dal 1954) per la concessione di prestiti ad imprese private (industriali e turistiche).

Negli ultimi tre anni la situazione finanziaria è notevolmente migliorata, in concomitanza con la stabilizzazione dei prezzi e dei livelli delle riserve valutarie, grazie alla ripresa turistica e agli apporti di contributi NATO per lavori di infrastruttura nel territorio greco. Ma i problemi di fondo (disoccupazione ed equilibrio durevole nella bilancia dei pagamenti) attendono ancora una soluzione che richiede l'impegno in un massiccio programma di industrializzazione e di sviluppo agricolo. Il cambio ufficiale è di 30 dracme per un dollaro U.S.A. A partire dal 25 maggio 1959, con l'instaurazione della convertibilità della dracma per i non residenti, i cambî di acquisto e vendita per dollaro oscillano da 25,85 a 30,15 dracme rispettivamente.

Storia. - La guerra civile in G., grazie agli aiuti anglo-americani e al mancato appoggio iugoslavo ai guerriglieri comunisti in conseguenza della rottura con Mosca, tra la fine del 1948 e l'autunno del 1949 entrò in una fase decisiva. Nell'ottobre 1949, a seguito della offensiva del maresciallo A. Papagos che aveva ragione della resistenza comunista, poteva dirsi conclusa, dopo avere recato al paese gravi lutti e distruzioni ed acuito la divisione degli animi.

Uscita pressoché stremata da una crisi simile, la G. non riuscì subito a darsi una stabilità politica che fosse espressione delle mutate condizioni di politica interna. Le elezioni del 5 marzo 1950 non diedero vita a una maggioranza omogenea, ma polarizzarono le forze politiche, da una parte intorno al maresciallo Papagos e al suo "Raggruppamento ellenico", essenzialmente di destra, sostenuto dagli Stati Uniti, dall'altra intorno al gruppo dei liberali di E. Venizelos e di N. Plastiras, appoggiati dalla Corona e dalla Gran Bretagna. Da questo secondo gruppo, dopo le elezioni del marzo 1950 uscì la serie di governi Plastiras-Venizelos (marzo 1950-ottobre 1952) il cui alternarsi al potere, con ben sei formazioni in due anni e mezzo, denunziava una situazione politica estremamente instabile dominata dal marasma economico e minacciata fra l'altro da una ripresa dei comunisti nonostante che nell'aprile 1952 si fosse avviata un'ampia opera di pacificazione. Si giunse così, il 16 novembre 1952, a nuove elezioni politiche, che videro il trionfo del "Raggruppamento" Papagos. I tre anni di governo del maresciallo (m. 4 ottobre 1955) segnarono l'avvio alla ricostruzione del paese, con una attiva politica di elevazione dei ceti umili e più provati dalle varie guerre e di rinnovamento della classe politica, mentre in politica estera non si mancò di indulgere ad atteggiamenti di estremo nazionalismo, come nella questione di Cipro (v.). Tuttavia l'instabilità della vita politica ellenica non ha avuto alcuna influenza, grazie anche all'azione di re Paolo I e per necessità organiche derivanti dalla situazione internazionale, sugli orientamenti di politica estera. Dopo aver avuto ragione dell'insurrezione comunista, era naturale che la Grecia - aiutata in modo cospicuo dagli Stati Uniti e che nel 1950 tenne a inviare proprie truppe in Corea - il 15 febbraio 1952 entrasse a far parte dell'Alleanza atlantica, insieme alla Turchia. La questione di Cipro (v.) ha pesato non poco sull'Alleanza, come pure sul Patto balcanico, concluso con Iugoslavia e Turchia il 28 febbraio 1953 e divenuto il 3 agosto 1954 una alleanza militare. Questa rimase puramente formale e sulla carta e neppure la soluzione della vertenza cipriota (febbraio 1959) è riuscita a renderla effettivamente operante. Soprattutto un punto fermo per la G. sono i vincoli di collaborazione economica e militare con gli S.U.A. e la Gran Bretagna, iniziatisi durante la guerra civile e continuati sino ai nostri giorni. Con l'Italia, tolte di mezzo le residue questioni derivanti dal trattato di pace, i rapporti si sono sviluppati con reciproca fiducia, specie nel campo economico e culturale: riaperti l'Istituto di cultura ad Atene e la Scuola archeologica italiana (che ha condotto scavi a Gortina), un istituto di cultura greco-bizantino è stato inaugurato a Venezia, nel quadro dell'accordo culturale dell'11 settembre 1954.

Le preoccupazioni, anzi l'assillo dei problemi economici - aggravati fra l'altro dalla catastrofe tellurica della regione di Volos (aprile 1955) - è stato determinante per tutta la vita ellenica, nonostante i generosi aiuti degli Stati Uniti (313 milioni di dollari dal 1951 al 1955). Il successore di Papagos, Costantino Karamanlís (al potere con varie formazioni dal 6 ottobre 1955) nel 1956 sciolse il "Raggruppamento ellenico" e fondò l'Unione Nazionale Radicale vincendo le elezioni del 19 febbraio 1956. Ottenuti 172 seggi su 300 nelle nuove elezioni del 29 marzo 1958, Karamanlís fu confermato al governo, ma - intanto - proprio in queste elezioni emerse, al secondo posto con 79 seggi, l'Unione Democratica delle Sinistre (EDA: Ènosis Dimokratikìs Aristeràs), espressione di gran parte dell'elettorato comunista e socialista, impossibilitato a far convergere i proprî voti sul partito comunista, dichiarato illegale nel dicembre 1947 e diretto, da oltre cortina, da Apostolos Grozos. Suo programma è l'uscita della Grecia dalla NATO, amnistia generale per i comunisti e riconoscimento legale del partito comunista. Particolarmente cocente fu la sconfitta dei liberali di Venizelos-Papandreu. La vittoria di Karamanlís e la sua larga base parlamentare gli hanno consentito di avviare un piano equilibrato di rinnovamento del paese con la soluzione dei più urgenti problemi economici, politica di sviluppo degli investimenti produttivi e di equilibrio del bilancio.

Bibl.: W. N. Hadsell, American policy towards Greece, New York 1947; W.H. Mc Neill, The Greek dilemma, Londra 1947; Ch. Zalokostas, Tò chroniko tis Sklaviàs, Atene 1949; F. Smothers, W. H. e E.D. Mc Neill, Report on the Greeks, New York 1948; C.M. Woodhouse, Apple of discord, Londra 1948; F. A. Voigt, The Greek sedition, Londra 1949; H. Seton Watson, The East European revolution, Londra 1950; F. A. Spencer, War and post-war Greece: an analysis based on Greek writings, Washington 1952; L. S. Stavrianos, Greece: American dilemma and opportunity, Chicago 1952; B. Sweet Escott, Greece: a political and economic survey, Londra 1954; E.S. Forster, A short history of modern Greece, New York 1957.

Sulla geografia: R. De Angelis, La sistemazione idraulica e la trasformazione fondiaria dei comprensorî lagunari in Grecia, in Boll. di pesca, ecc., XXIV (1950), pp. 128-54; A. Prentice, Re-afforestation in Greece, in Scott. Geogr. Magazine, LXXII (1956), pp. 25-31; D. Matkovič, Die wirtschaftliche struktur Griechelands, in Geogr. Rundschau, X (1958), pp. 311-15; M. Riccardi, Il recente sviluppo demografico ed economico della Grecia, in Boll. Soc. Geogr., 1960, pp. 186-205.

Sui problemi economici: I L O Mission, Labour problems of Greece, Ginevra 1949; ECA Country study: Greece, Washington 1949; The story of American Marshall Plan in Greece, July I 1948 to January 1 1952, Washington 1952.

Vedi anche
Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ... Bulgaria Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). 1. Caratteristiche fisiche Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), ... Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto dalla comunità internazionale. Fra i due Stati si estende una fascia cuscinetto sotto il controllo ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • INSURREZIONE COMUNISTA
  • COSTANTINO KARAMANLÍS
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • ALLEANZA ATLANTICA
Altri risultati per GRECIA
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Per tutto il periodo della Guerra fredda, la Grecia è stata ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Edoardo Boria Francesco Anghelone Petra Bernitsa Paola Maria Minucci Christos Bintoudis Luigi Abiusi – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa ...
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo storicamente vulnerabile a conflitti e gravi periodi di crisi. Il paese confina a nord con Albania, ...
  • Grecia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    M. dedica notevole attenzione alla storia della G. antica. Sono oggetto del suo interesse le vicende costituzionali di Sparta (→) e di Atene (→), con particolari riferimenti alle figure esemplari di Nabide (→) e di Teseo (→). Un certo rilievo hanno poi alcuni protagonisti dei conflitti nel corso dei ...
  • Grecia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che l’ha storicamente resa una cerniera tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, influenzandone ...
  • GRECIA
    Il Libro dell'Anno 2010
    Giorgios Glynos Grecia Ελληνικά κέρματα ευρώ La Grecia e l’euro di Giorgios Glynos 2 maggio L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale grazie al quale saranno versati alla Grecia 110 miliardi di euro, 80 a carico dei paesi dell’eurozona ...
  • Grecia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme ...
  • Grecia
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. Il nome lat. Graecia (der. di Graecus «greco») fu usato soltanto dai romani; i greci usavano (e usano ...
  • GRECIA
    Federiciana (2005)
    Grecia AAndreas Kiesewetter Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), sia con i principati franchi (Impero latino di Costantinopoli e principato di Acaia) nati dalla disgregazione ...
  • Grecia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso L'aspra e solare terra degli dei Erede di un territorio e di un passato straordinari, ma poco adatti alle esigenze della modernità, la Grecia sta riuscendo a colmare il distacco che l'aveva separata dall'Europa. La lunga parentesi di secoli di dominazioni straniere e di immobilità ...
  • GRECIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Grecia Silvana Silvestri Cinematografia Simbolicamente, il primo secolo del cinema greco si è aperto e si è chiuso nel segno dei fratelli Maniaki: To vlemma tu Odyssea (1995; Lo sguardo di Ulisse) di Theo Anghelopulos porta il protagonista in viaggio nei Balcani sulle tracce di film realizzati dai ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Grecia Claudio Cerreti e Claudio Novelli (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione e territorio La popolazione greca (10.600.000 ab. nel 1998, secondo una stima) presenta, anno dopo anno, ...
  • GRECIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    A. Paribeni (gr. ῾ΕλλάϚ; lat. Graecia) Stato dell'Europa sudorientale, la G., che costituisce la parte meridionale della penisola balcanica, presenta un composito sistema geografico: il nucleo continentale, a carattere montuoso, è articolato in tre principali catene - Pindo a O, Olimpo e Pelion a E; ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Francesco Cacciabue Livio Tornetta Antonio Solaro Emanuele Banfi Mario Vitti Vincenzo Tiné Nunzio Allegro Antonino Di Vita Efi Strousa Claudio Varagnoli Nicola Balata Angela Prudenzi (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, I, p. 1080; III, I, p. 789; IV, II, p. 109) Popolazione. - La G. contava ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è aumentata abbastanza considerevolmente, in un ventennio, passando dai 7.632.801 ab. del censimento 1951 agli ...
  • Grecia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo Mario Vitti Nome dato alla parte più strettamente peninsulare della penisola balcanica; oggi, comunque, comprensivo di tutto lo Stato greco. I Greci antichi usavano il toponimo Ἑλλάς (moderno Ellade); come provincia romana fu chiamata Acaia, mentre più tardi ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVII, p. 784; App. I, p. 690) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Guido MARTELLOTTI Luigi MONDINI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Luisa BANTI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Filippo Maria PONTANI Variazioni territoriali. - Il 27 giugno 1946 furono assegnate alla Grecia le isole italiane ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XVII, p. 784) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Giuseppe CARACI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Pe. V. Variazioni amministrative (p. 790). Il numero delle provincie (νομοί) è salito a 38, essendo stata divisa in due (Acaia con 3500,5 kmq. e 190.422 ...
  • GRECIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi PARETI Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CIARDI-DUPRE' Augusto ROSTAGNI Raffaele PETTAZZONI Pericle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole...
grèco-romano
greco-romano grèco-romano agg. – Che si riferisce ai Greci e ai Romani: periodo g.-r., il periodo della storia, dell’arte, della letteratura greca in cui la Grecia fa parte dell’Impero romano (dal 30 a. C. all’età di Costantino o a quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali