• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Green day

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Green day


<ġrìin dèi>. – Gruppo punk rock statunitense fondato nel 1987 in California da Billie Joe Armstrong (voce e chitarra) e Mike Dirnt (basso) con il nome Sweet children, sostituito con quello attuale nel 1989. Dopo diversi cambi all’interno della formazione e la pubblicazione della prima compilation 1,039/Smoothed out slappy hours (1991), si è aggiunto alla band il batterista Tré Cool. Un ulteriore album con l’etichetta indipendente Lookout! record (Kerplunk!, 1992) e il successivo passaggio alla major Warner Bros record (con la quale pubblicano Dookie, 1994, Insomniac, 1995, e Nimrod, 1996) consentono alla band di affermarsi sul mercato internazionale. Lo stile musicale degli esordi, vivace ed energico punk rock vicino alle sonorità di gruppi come Ramones e The Clash, cede progressivamente il posto ad arrangiamenti meno aggressivi a partire da Warning (2000), anticipato dal singolo Minority, orecchiabile ballata pop rock dalle evidenti influenze folk. La definitiva consacrazione presso il pubblico internazionale avviene nel 2004 con il concept album American idiot, 'opera punk' incentrata sulle vicende di un giovane Gesù di periferia in rivolta contro la realtà politica e sociale statunitense, in aperta critica all’amministrazione Bush e alle operazioni militari in Iraq. Il disco, premiato con un Grammy award, un American music award e sette MTV video music awards, appare più meditato e ambizioso rispetto ai precedenti lavori e da un punto di vista musicale presenta una maggior varietà di intenzioni. In evidenza il singolo Jesus of Suburbia, brano di 9 minuti articolato in cinque sezioni distinte; il videoclip che ne è stato tratto costituisce un interessante esperimento di cortometraggio musicale. Nello stesso periodo il gruppo si è impegnato in iniziative di solidarietà come il Live8 di Berlino (2005), un concerto insieme agli U2 in supporto delle popolazioni americane colpite dall’uragano Katrina (2006) e la registrazione di Instant karma: The Amnesty international campaign to save Darfur (2007). I successivi 21st century breakdown (2009) e Awesome as fuck (2011) confermano la popolarità del gruppo, ormai riconosciuto come uno dei casi discografici più rilevanti del primo decennio del 21° secolo.

Vedi anche
Lavigne, Avril Cantautrice canadese (n. Belleville 1984). Giovanissima, ha iniziato a studiare chitarra da autodidatta, per poi trasferirsi negli Stati Uniti e pubblicare Let go (2002); l’album le è valso sei dischi di platino e il primo Juno Award della carriera. Dopo un esordio così promettente, non ha deluso le ... Nirvana Una delle più significative band della fine del 20° sec., nonostante il percorso artistico di brevissima durata, conclusosi tragicamente con il suicidio della guida del gruppo, il cantante e chitarrista statunitense Kurt Donald Cobain (Aberdeen 1967 - Seattle, Washington, 1994). Ai Nirvana si devono ... U2 Gruppo rock irlandese. Nata a Dublino nel 1976 e guidata dal cantante Bono Vox (nome d'arte di Paul D. Hewson, n. Dublino 1960), la band è tra le formazioni più innovative e popolari degli ultimi decenni. Ha raggiunto un successo commerciale senza pari riuscendo al contempo, attraverso mutamenti sostanziali ... Winehouse, Amy Cantautrice britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Ha manifestato un grande talento musicale sin dall’infanzia e ha iniziato la carriera da professionista all’età di sedici anni. Nel 2003 è uscito Frank, di cui la Winehouse, Amy è stata autrice oltre che interprete; l’album ha ricevuto critiche entusiastiche ...
Tag
  • AMNESTY INTERNATIONAL
  • GRAMMY AWARD
  • CALIFORNIA
  • THE CLASH
  • PUNK ROCK
Altri risultati per Green day
  • Green Day
    Enciclopedia on line
    Gruppo musicale statunitense formatosi nel 1987 su iniziativa di B. J. Armstrong, M. Dirnt e Al Sobrante (poi sostituito da Tre Cool). Dopo i primi LP incisi con il nome di Sweet Children, nel 1990 i G. hanno pubblicato il loro album d’esordio, 39/Smooth. Il successo però è arrivato solo quattro anni ...
Vocabolario
Veltroni Day
Veltroni Day (Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per...
election day
election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo lo scandalo a luci rosse che ha investito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali