• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

greening

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

greening


s. m. inv. Processo di inverdimento, attuato come strumento di sostegno alle politiche agricole dell’Unione Europea nel periodo 2014-2020.

• La proposta legislativa sulla nuova Politica agricola comunitaria, presentata il 12 ottobre dalla Commissione europea e riguardante il futuro dell’agricoltura dopo il 2013, anno di scadenza della Pac oggi in vigore, non ha contentato nessuno. Né gli agricoltori, che vedrebbero calare del 6% l’importo dei contributi, causa l’allargamento della Comunità, né gli ambientalisti che reputano inadeguata la porzione del 30% riservata al terzo punto chiave della misura dedicato alla tutela dell’ambiente. Questa, definita greening o «inverdimento», si basa sulla conservazione della produttività agricola a lungo termine con pratiche ecologiche semplici ed efficaci come la rotazione delle colture, la conservazione dei pascoli permanenti, la tutela delle risorse naturali e del paesaggio rurale. (Fulco Pratesi, Corriere della sera, 19 ottobre 2011, p. 49, Idee & opinioni) • [tit.] Greening: un altro sviluppo è possibile [testo] [...] La declinazione più interessante è stata senza dubbio quella legata al cosiddetto Greening, processo di inverdimento, che nella Pac è stato tradotto con il 30% del sostegno al reddito di ogni produttore vincolato all’adozione di pratiche eco-compatibili. (Mauro Rosati, Unità, 15 novembre 2013, p. 14, Italia) • Uno dei motivi che stanno suggerendo ai coltivatori di cambiare si chiama «greening». È un meccanismo legato alla Pac, la Politica agricola comune, che l’Unione europea utilizzerà fino al 2020 per legare lo stanziamento di fondi a una maggiore alternanza delle produzioni. In parole povere, chi possiede più di dieci ettari per accedere ai contributi europei deve dedicare almeno un 5 per cento del proprio campo a una coltura diversa. (Stefano Parola, Repubblica, 11 luglio 2015, Torino, p. XIII).

- Dall’ingl. greening.

- Già attestato nella Repubblica del 13 ottobre 2011, p. 30 (Valentina Conte).

Tag
  • ROTAZIONE DELLE COLTURE
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • UNIONE EUROPEA
  • AGRICOLTURA
Vocabolario
greening
greening s. m. Politica ecologica e azione di protezione dell'ambiente naturale. ◆ Inoltre, ridurre il consumo di carne e prodotti lattiero-caseari insieme al greening delle pratiche agricole può ridurre le emissioni di metano e protossido...
inverdimento
inverdimento s. m. Politica ecologica e azione di protezione dell'ambiente naturale; greening. ◆  Ad esempio, ci sarebbe la possibilità di introdurre quelle misure che sono state chiamate greening, di "inverdimento", dedicate all'ambiente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali