• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lynn, Greg

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Lynn, Greg


Lynn, Greg. – Architetto statunitense (n. Vermilion, OH, 1964), tra i massimi innovatori nell’applicazione in architettura di modelli digitali basati su funzioni parametriche e nella costruzione di prototipi non standard realizzati con l’ausilio di macchine a controllo numerico. Dopo aver lavorato presso Eisenman architects (1987-91) e aver conseguito il master in architettura alla Princeton University (1988), nel 1994 ha fondato lo studio Greg Lynn FORM, la cui attività spazia dal progetto urbano agli oggetti di design, molti dei quali esposti nelle collezioni permanenti di importanti musei. Capace di combinare campi disciplinari diversi in un approccio integrato fra professione, insegnamento (dal 2002 all’Accademia di arti decorative di Vienna) e scrittura – rilevanti alcuni suoi volumi, quali Intricacy (2003) e Animate form (1999), debitori anche della sua formazione in filosofia – collabora con importanti industrie (fra cui BMW, Swarovski, Alessi, Vitra, Disney) ed è autore di numerosi progetti, fra cui l’edificio della Country day school a Cincinnati (1997-2001), il Museo ark of the world a San Juan, in Costa Rica (2003), un padiglione espositivo al Saadiyat museum di Abu Dhabi (2008), nonché diversi interventi residenziali, quali quelli a Kleiburg, Amsterdam (trasformazione di un isolato, 2000-07) e Valencia (dal 2007). Il suo lavoro, molto influente nello sviluppo di forme bloboidali, ha ottenuto importanti riconoscimenti: fra i più recenti, l’American academy of arts & letters architecture award (2003) e il Leone d’oro alla Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia (2008).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali