• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mendel, Gregor

di Chiara Preti - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Mendel, Gregor

Chiara Preti

Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884). Studiò teologia, filosofia, matematica e fisica presso l’istituto di filosofia di Olomouc e nel 1843 entrò come novizio presso il monastero agostiniano di San Tommaso a Brno, abbandonando il nome di Johann e assumendo quello di Gregor. Ordinato sacerdote nel 1847, si dedicò alla teologia ma seguì anche le lezioni di agricoltura di F. Diebl (1770-1859), dal quale apprese i problemi legati all’ibridazione e all’impollinazione artificiale. Insegnò matematica e fisica e, respinto all’esame di abilitazione all’insegnamento, tra il 1851 e il 1853 frequentò l’università di Vienna; qui studiò fisica, matematica, scienze naturali, seguendo con particolare interesse le lezioni del fisico Christian Doppler (1803-1853) e del botanico Franz Unger (1800-1870), sostenitore della teoria della mutazione delle specie e dell’antichità della storia della Terra. Membro della Società zoologica e botanica di Vienna e di Brno, pubblicò le sue prime brevi note nelle Verhandlungen della Società.

Gli esperimenti di ibridazione

Ritornato presso il monastero di Brno nel 1854, per nulla convinto dalle esperienze relative all’ibridazione delle piante fino ad allora portate a termine, dal 1856 in poi si dedicò ai suoi famosi esperimenti sui piselli; utilizzò diverse varietà di Pisum sativum, allo scopo di stabilire la costanza del tipo, valutare criticamente i risultati del processo di ibridazione e selezionare le specie più adatte. Il problema di base era di stabilire se i discendenti di ibridi fertili mantenessero i caratteri degli ibridi stessi, così da costituire una nuova specie, o se i loro caratteri, con il passare del tempo, tornassero a essere quelli dell’una o dell’altra specie. Osservato che da due varietà di piante derivano sempre ibridi, scopo di M. fu di stabilire il numero delle diverse forme che compaiono nella discendenza degli ibridi, la loro modalità di distribuzione nelle diverse generazioni, il loro rapporto numerico. A tale fine concentrò la sua attenzione su sette caratteri antagonisti, in maniera particolare sul colore (giallo dominante e verde recessivo) e sulla forma (liscio dominante e rugoso recessivo). Incrociò piselli gialli lisci con piselli verdi rugosi ottenendo, alla prima generazione (F1), tutti piselli con caratteri dominanti (giallo e liscio), ibridi apparentemente identici tra loro, che in realtà mostravano l’elemento dominante e nascondevano quello recessivo. Alla seconda generazione (F2) fecero la loro comparsa quattro combinazioni diverse dei caratteri: piselli verdi e rugosi, piselli verdi lisci, piselli gialli rugosi e piselli gialli lisci. M., piantando questi piselli di seconda generazione, stabilì le proporzioni tra i piselli puri e i piselli ibridi, arrivando al risultato che da piselli verdi rugosi si avevano solo piselli verdi rugosi, da piselli verdi lisci si avevano 1/3 di piselli verdi lisci e 2/3 di piselli verdi lisci e piselli verdi rugosi, da piselli gialli rugosi si avevano 1/3 di piselli gialli rugosi e 2/3 di piselli gialli rugosi e verdi rugosi, da piselli gialli lisci quattro gruppi distinti, uno di piselli gialli lisci, un altro di piselli gialli lisci e gialli rugosi, un terzo di piselli gialli lisci e verdi lisci, un quarto di piselli gialli lisci, gialli rugosi, verdi lisci e verdi rugosi. M. comunicò i risultati dei suoi esperimenti al Naturforschenderverein di Brno nel 1865, senza suscitare però l’interesse del mondo scientifico. Nominato abate nel 1868, abbandonò gli esperimenti sui piselli e si dedicò alla meteorologia e all’apicoltura.

La fortuna postuma

L’importanza degli studi di M. venne riscoperta solo nel 1900 contemporaneamente e indipendentemente da tre botanici, l’olandese Hugo de Vries (1848-1935), il tedesco Carl Erich Correns (1864-1933) e l’austriaco Erich Tschermak von Seysenegg (1871-1962). Nel 1903 le ricerche di M. sull’ibridazione furono ripubblicate con il titolo Versuche über Pflanzenhybriden. Anche se un’analisi dettagliata delle sue memorie ha dimostrato che i dati statistici erano piuttosto approssimati, con le sue ricerche M. riuscì a dimostrare che l’ereditarietà non è una mescolanza di caratteri, bensì che i caratteri ereditari sono trasmessi da unità distinte, e formulò le leggi relative alla trasmissione dei caratteri ereditari, oggi note come leggi di Mendel. La scoperta delle modalità con cui si ereditano i caratteri effettuata da M. è stata determinante per la comprensione dei processi che sono alla base della variabilità genetica e quindi dell’evoluzione.

Biografia

1822 Nasce a Hynčice, Moravia

1843 Ammesso nel monastero di San Tommaso a Brno

1851-53 Studia matematica, fisica e biologia all’univ. di Vienna

1856 Inizia gli esperimenti sull’ibridazione dei piselli

1866 Pubblica i risultati delle sue osservazioni (Versuche über Pflanzenhybriden)

1868 Viene nominato abate

1884 Muore a Brno, in seguito a una nefrite

Vedi anche
ereditarietà Proprietà caratteristica degli esseri viventi di trasmettere alla progenie, per mezzo del patrimonio genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici ( eredità o patrimonio ereditario). Le prime descrizioni sui meccanismi dell’ereditarieta sono dovute, nella seconda metà del ... Hugo De Vries De Vries ‹dë vrìis›, Hugo. - Botanico olandese (Haarlem 1848 - Lunteren, Gheldria, 1935), professore di botanica ad Amsterdam dal 1878 al 1918. Socio straniero dei Lincei (1902). Si occupò di fisiologia vegetale, specialmente della permeabilità del protoplasma e del turgore; scoprì il fenomeno della ... Erich Tschermak von Seysenegg Botanico (Vienna 1871 - ivi 1962), figlio di Gustav; prof. nella scuola superiore di agricoltura di Vienna. Si occupò specialmente di genetica vegetale e fondò presso Vienna una stazione sperimentale per questo ramo della botanica. In Über künstliche Kreuzung bei Pisum sativum (1900) riscoprì, quasi ... genètica molecolare Disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare; in particolare, la genetica molecolare studia il DNA e i suoi prodotti, RNA e proteine, le cui alterazioni possono essere correlate o responsabili di un particolare fenotipo.Abstract di approfondimento ...
Tag
  • ESAME DI ABILITAZIONE
  • FISICA, MATEMATICA
  • CHRISTIAN DOPPLER
  • IMPOLLINAZIONE
  • PISUM SATIVUM
Altri risultati per Mendel, Gregor
  • leggi di Mendel
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Leggi fondamentali dell’ereditarietà genetica, formulate dal monaco agostiniano Gregor Mendel (1822-1884) in seguito a esperimenti realizzati a partire dal 1856 su piante di pisello (Pisum sativum). Per la formulazione di queste leggi, Mendel viene considerato il padre della genetica moderna. Le leggi ...
  • Mendel, Gregor
    Enciclopedia on line
    Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884); al secolo Johann, cambiò nome quando fu ammesso al noviziato (1843) nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brno di cui nel 1868 fu nominato abate. Compì i primi studî alla scuola dei piaristi di Lipník (1833-34) e al ginnasio di Opava (1834-40) per iscriversi ...
  • Mendel, Gregor
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Scoprì nell’orto le leggi della genetica Lo scienziato moravo Gregor Mendel, frate agostiniano in un convento di Brno, compì nell’Ottocento importanti osservazioni ed esperimenti sulla trasmissione dei caratteri ereditari nelle piante. Scoprì che nel corso delle generazioni questi ...
  • Mendel Gregor
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Mendel 〈mèndël〉 Gregor [STF] (Heinzendorf, in polacco Hyncice, Slesia, 1822 - Brma 1884) Biologo boemo, abate del convento agostiniano di Brma. ◆ [BFS] Leggi di M.: sono le leggi sull'ereditarietà dei caratteri degli organismi viventi, enunciate da M. sulla base di lunghe e accurate osservazioni sull'ibridazione ...
  • MENDEL, Gregor
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Fabrizio Cortesi Naturalista, nato a Heinzendorf presso Odrau (Hynčice presso Odry: Slesia cecoslovacca) il 22 luglio 1822 da una famiglia di agricoltori, morto a Bruna il 6 gennaio 1884. Nel 1843 entrò nel convento di S. Tommaso a Bruna come frate agostiniano cambiando il suo nome di Johann in quello ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mendeliano
mendeliano agg. – Relativo al biologo boemo abate Gregor Mendel ‹mendël› (1822 -1884), al quale si deve la scoperta dei principî che regolano l’ereditarietà dei caratteri; osservazioni sperimentali sulla trasmissione ereditaria di alcuni...
mendelismo
mendelismo s. m. – L’insieme dei principî dell’eredità stabiliti da G. Mendel, che costituiscono il fondamento della genetica (v. mendeliano).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali