• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PIATIGORSKY, Gregor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PIATIGORSKY, Gregor


Violoncellista, nato ad Ekaterinoslav il 17 aprile 1903. Iniziati assai presto gli studî, a nove anni fece un giro di concerti per la Russia come enfant prodige. Studiò poi al Conservatorio di Mosca e nel 1917 fu nominato primo violoncello al Teatro Imperiale. Lo stesso incarico ebbe dal 1924 al 1928 nell'Orchestra Filarmonica di Berlino. Si dedicò in seguito alla carriera di solista, acquistando fama mondiale. Ha svolto continue applauditissime tournées in Europa, nelle due Americhe, in Asia ed ha anche suonato in duo con Rachmaninov, Schnabel, Horowitz ed in trio con Milstein e Horowitz, con Heifetz e Rubinstein. È insegnante al Curtis Institute di Filadelfia e direttore della musica da camera al Berkshire Festival Music Center. Noti compositori, tra cui Bohuslav Martinu, hanno scritto musiche per lui; egli, fra l'altro, ha curato varie trascrizioni per il suo strumento. Da solo, con orchestra o in formazioni da camera, ha inciso numerosi dischi.

Vedi anche
Jascha Heifetz Heifetz ‹hàifez›, Jascha. - Musicista di origine lituana (Vilna 1901 - Los Angeles 1987). Allievo di E. Malkin a Vilna, poi di L. Auer al conservatorio di Pietroburgo, iniziò giovanissimo la carriera di concertista di violino, imponendosi all'ammirazione di ogni centro musicale per la stupenda qualità ... Milstein Nathan. - Musicista (Odessa 1904 - Londra 1992). Allievo di L. Auer e di E. Ysaye, esordì quindicenne e si è esibito quale concertista di violino, nei principali centri d'Europa e d'America. Casèlla, Alfredo Casèlla, Alfredo. - Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di ... Artur Rubinstein Rubinstein ‹rùubinstain›, Artur. - Pianista (Łódź 1887 - Ginevra 1982). Studiò a Berlino con K. H. Barth per il pianoforte, R. Kahn e M. Bruch per la composizione; ebbe lezioni anche da I. J. Paderewski. Diede il suo primo concerto da solista all'età di 6 anni, e a 13 si esibì in un concerto con orchestra ...
Tag
  • ORCHESTRA FILARMONICA DI BERLINO
  • BOHUSLAV MARTINU
  • MUSICA DA CAMERA
  • EKATERINOSLAV
  • VIOLONCELLO
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali