• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schneider, Gregor

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Schneider, Gregor


Schneider, Gregor. – Artista tedesco (n. Rheydt 1969). Ha compiuto gli studi all’Akademie der Bildenden Künste di Monaco di Baviera (1989-92) e alla Hochschule für bildende Künste di Amburgo. La sua opera più nota, iniziata sin dal 1985 e poi ininterrottamente ampliata e rielaborata fino al 2007 (premiata con il Leone d’oro alla Biennale di Venezia nel 2001), è la Totes Haus Ur, riproduzione della casa di Unterheydener Straße a Rheydt (da cui il titolo) ereditata dal padre in età giovanissima: a cominciare da una replica fedele degli ambienti all’interno delle stanze originali, S. nel corso del tempo è andato sempre più complicando la trama degli spazi, fino a renderla un percorso claustrofobico in cui alcune parti sono state via via nascoste alla vista da nuovi muri, nuovi soffitti, nuove stanze, e di cui si lascia però intuire l’esistenza, creando una sensazione terrificante simile a quella – è stato notato – che si prova tornando dopo molti anni nella propria casa d’infanzia, in una sorta di contrasto tra immaginazione e percezione attuale. L’uso dello spazio come luogo della coscienza è il tema centrale in tutte le opere di S., come Die Familie Schneider (Londra, 2007), in cui le stanze della Haus Ur sono animate dalla presenza di attori che simulano a ripetizione gesti quotidiani (il lavaggio dei piatti, il farsi la doccia), o End (2008), un’enorme scultura posta in un ingresso del Museum Abteiberg di Mönchengladbach, entrando nella quale il visitatore si trova immerso in corridoi completamente bui in cui può orientarsi solo tastando le pareti e che lo conducono fino ad alcune stanze della Haus Ur. Ancora importanti, con significati più esplicitamente politici, sono Cube Venice, rievocazione della al-Ka’ba di La Mecca, ideata originariamente come installazione a piazza San Marco a Venezia per la Biennale del 2005 ma rifiutata per opportunità politica ed esposta quindi nel 2007 ad Amburgo, e Bondi Beach (Australia, 2007), un’installazione composta da 21 grandi gabbie contenenti oggetti da spiaggia (un ombrello, un materassino), contrastante rievocazione delle celle di Guantanamo.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Vocabolario
gregoriano¹
gregoriano1 gregoriano1 agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Gregorio, per lo più con riferimento a pontefici. In partic.: 1. Canto g. (anche s. m., il g.), canto monodico (costituito cioè da una sola linea melodica), corale...
gregòrio
gregorio gregòrio s. m. – Moneta d’argento, del valore di 1 paolo, coniata nella zecca di Bologna nel 1574 per ordine del papa Gregorio XIII, con il busto del papa e la figura di s. Petronio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali