• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Botta, Gregorio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Botta, Gregorio


Bòtta, Gregorio. – Artista italiano (n. Napoli 1953). Si diploma all’Accademia di belle arti di Roma nel 1984. E’ invitato da Achille Bonito Oliva a esporre nella mostra Trasparenze dell'arte italiana sulla via della seta allestita a Pechino nel 1993, partecipa alla XII Quadriennale a Roma nel 1996 e alla Biennale dei parchi presso la Galleria Nazionale d’arte moderna nel 1998. Nello stesso anno espone a Colonia presso l’Istituto italiano di cultura e nel 2005 realizza a Napoli l’installazione permanente alla stazione della metropolitana di piazza Vanvitelli e l’installazione, anch’essa permanente, alla Certosa di Padula (SA). Nel 2008 realizza la Porta per Teatr’arteria di Carlo Quartucci e Carla Tatò. Botta si esprime attraverso un uso sapiente e calcolato di materiali arcaici quali la cera, cui si è avvicinato dopo un approfondito studio sull’encausto, il piombo, il vetro e il ferro combinandoli per disvelarsi nelle forme archetipiche del cerchio, del quadrato, del calice o, comunque, nelle forme pure, minime che si manifestino come la 'verità filosofica'. L’acqua, che spesso scorre nelle le intercapedini di delicate superfici traslucide, costituisce l’elemento ricorrente e si riferisce allo scorrere della vita e del tempo, a volte anche in modo irruente, ma sempre inafferrabile e sfuggente. Nel 2012 lavora a una grande installazione permanente nella piazza del nuovo Parco della musica a Firenze, inclusa nel progetto dello studio ABDR di Roma già vincitore del concorso e all’opera prevista nel progetto dell’architetto Gianfranco Neri per una scuola materna nel quartiere Torrino (Roma).

Vocabolario
bòtta¹
botta1 bòtta1 s. f. [dall’ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. – 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, darsele; a furia di botte, con ripetute...
bòtta²
botta2 bòtta2 s. f. [etimo incerto]. – Nome tosc. del rospo: la b. fugge la luce del sole (Leonardo); b. che non chiese non ebbe coda, prov., bisogna chiedere per ottenere ciò di cui si ha bisogno (cfr. Giusti: Ma chiedi, ché la b. che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali